Maranello Likes Green
Turismo sostenibile e responsabile: un percorso partecipativo
Promosso dal Comune di Maranello con il contributo della L.R. n. 15/2018
Si è tenuto giovedì 8 aprile il 3° incontro del Tavolo di Negoziazione aperto alla partecipazione di commercianti, operatori turistici e della ristorazione.
Nel corso dell'incontro è stato presentato il DocPP (Documento di Proposta Partecipata) elaborato con le idee e i suggerimenti emersi durante il percorso partecipativo.
Il DocPP è stato ora trasmesso alla Regione Emilia Romagna per la validazione e sarà uno spunto da sperimentare nei prossimi eventi turistici di Maranello, in particolare il Gran Premio del Gusto, “caso studio” dal quale i partecipanti sono partiti nella loro osservazione per inserire al suo interno elementi che gli diano una connotazione “green”.
Si è tenuto il 3 marzo scorso il confronto tra commercianti, ristoratori, baristi, operatori dell'ospitalità di Maranello che, partendo dal caso concreto del Gran Premio del Gusto, hanno portato idee e suggerimenti per rinnovare gli eventi in chiave green. Presenti alla serata, oltre agli attori locali, Elisabetta Marsigliante (assessora Ambiente e Partecipazione) Mariaelena Mililli (vicesindaco e assessora Turismo, Cultura ed eventi, Commercio, Attività produttive), Monica Medici (dirigente Area Affari Generali) e Monica Campioli (responsabile Servizio Cultura, Sport e Politiche Giovanili).
Cos’è Maranello Likes Green
Comune, associazioni e attività del territorio insieme per la progettazione di eventi turistici sostenibili: è questa la finalità dell’innovativo progetto, finanziato dal Bando per la partecipazione 2019 della Regione Emilia–Romagna, voluto dall’Amministrazione comunale di Maranello con l’appoggio di diversi soggetti del territorio, dalle associazione di quartiere a quelle di volontariato, dal Consorzio Maranello Terra del Mito alle associazioni di categoria del commercio e del settore agricolo.
Partendo dalla forte vocazione turistica di Maranello, il progetto mira a coinvolgere l’indotto, costituito da commercio, ristorazione e servizi alberghieri, in un processo di responsabilizzazione collettiva. L’idea è quella di ripensare la programmazione e l’organizzazione delle manifestazioni, e l’accoglienza turistica in generale, secondo criteri sostenibili, perché un evento sostenibile non solo contribuisce a tutelare l’ambiente, ma è un vantaggio in termini di marketing per gli sponsor, i promotori e l’opinione pubblica.
Perché Maranello possa diventare più ‘green’, tutti i soggetti interessati del territorio (operatori del turismo, commercianti, associazioni, realtà sociali, popolazione) sono dunque chiamati a prendere parte al percorso, per confrontarsi ed elaborare nuovi e possibili modelli operativi che mettano al centro l’utilizzo di prodotti ecologici, la riduzione dei rifiuti, la valorizzazione dei prodotti locali e, in generale, la responsabilità sociale.
Ma non solo, perché il percorso punta alla sperimentazione concreta di questi modelli, alla progettazione di iniziative e, non appena sarà possibile, a una grande manifestazione cittadina all'insegna delle pratiche virtuose per la sostenibilità ambientale, da sperimentare e poi mettere a sistema, portando gradualmente Maranello a connotarsi e diventare “Comune turistico Green”.
Tempi e fasi
Il percorso, partito a gennaio 2020, aveva in origine una durata di 11 mesi e doveva chiudersi entro dicembre 2020. La Regione Emilia Romagna, considerando l’emergenza da Covid-19, ha stabilito una sospensione di 83 giorni e concesso una proroga di 30 giorni per il completamento del percorso stesso, suddiviso in tre fasi e da concludere entro il 5 aprile 2021.
La prima fase è preparatoria e dedicata alla formazione del gruppo di lavoro e all’ascolto dei rappresentanti degli attori e degli operatori economici locali.
La seconda fase chiama operatori ed attori a produrre proposte progettuali, sia come linee generali di indirizzo che come indicazioni attive, per la gestione e l’organizzazione in chiave “green” della prossima edizione del Gran Premio del Gusto.
La terza fase compone un quadro delle proposte emerse e si conclude con un momento aperto alla cittadinanza, in cui discutere i risultati raggiunti e stabilire cosa mettere a sistema.
NOTA. A causa dell’emergenza sanitaria, il comune ha stabilito, in accordo con la Regione, di svolgere le attività della seconda e terza fase a distanza, su piattaforma on line.
Info e contatti
Coordinatrice del percorso – Tiziana Squeri (Eubios)
Tel 335 7613465 e-mail: tiziana.squeri@spazioeubios.it
Tavolo di Negoziazione
La regia del processo è costituita dal Tavolo di Negoziazione (TdN), richiesto espressamente dalla Legge Regionale n. 15/2018, formato da “attori” (o portatori di interessi) in grado di mobilitare risorse di vario tipo (culturali, economiche, politiche).
N.B. L’adesione al Tavolo da parte di altri soggetti interessati è ancora possibile.
Partecipanti al tavolo
- Coordinatrice del percorso: Tiziana Squeri (Eubios)
- Responsabile di progetto: Monica Medici (Comune di Maranello)
- Rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Maranello
- Associazioni di categoria: CNA, Confesercenti, Confagricoltura Modena, Coldiretti, CIA-Agricoltura, Lapam-Federimpresa, ASCOM Confcommercio
- Consorzio “Maranello Terra del Mito”
- Associazioni: Hewo Modena
- Associazioni di quartiere: Associazione Bell’Italia, Associazione Fogliano, Associazione Pozza, Associazione San Venanzio, Associazione Torre Maina
Incontri
- 1° incontro - 6 febbraio 2020: Report
- 2° incontro - 16 settembre 2020: Report
- 3° incontro - 8 aprile 2021
- 3° incontro - 8 aprile 2021: Slide
- 3° incontro - 8 aprile 2021: Report
Documenti e materiali
- Documento di Proposta Partecipata
- Validazione della Regione Emilia-Romagna
- Report incontro online 3 marzo 2021
- Card invito incontro online 8 aprile 2021
- Ulteriore proroga e rimodulazione
- Sospensione Regione
- Proroga straordinaria
- Videointervista di lancio del progetto
- Comunicato stampa del Comune di Maranello
- Dichiarazione avvio formale
- Progetto approvato
- Bando partecipazione 2019
Young Maranello Likes Green
Un percorso partecipativo per i giovani sul riuso creativo