Young Maranello Likes Green è un percorso partecipativo ai sensi della L.R. 15/2018 che prevede il coinvolgimento dei giovani sui temi del riuso creativo e del “diritto di riparazione” di oggetti e cose, per contrastare il consumo compulsivo e i meccanismi perversi dell’obsolescenza programmata. Più in particolare,riguarda una serie di laboratori pratici e di creatività, con una campagna conclusiva basata su creazioni divertenti e prodotti realizzati e ideati direttamente dai giovani partecipanti (ad esempio: installazioni, contest, foto, campagna social, video tutorial, fumetti, ecc.).

CONTATTI

Per altre info scrivi a: maranellolikesgreen@gmail.com

RISULTATI

Validato dalla Regione Emilia-Romagna il documento conclusivo DocPP (Documento di Proposta Partecipata), che raccoglie i risultati delle attività svolte e le risposte dei partecipanti al questionario online, lanciato dal Comune per coinvolgere un pubblico più ampio di giovani cittadine e cittadini. I risultati del percorso saranno diffusi in una campagna che partirà nei prossimi mesi.

ATTIVITÀ SVOLTE

I laboratori sono stati momenti di gioco, manualità, ingegno e divertimento completamente gratuiti., doveagazze e ragazzi si sono messi alla prova, sperimentando il riuso creativo con vari materiali riciclati.

Martedì 26 ottobre e giovedì 4 novembre 2021

LEGO® SERIOUS PLAY®  - Costruire modelli con i mattoncini Lego: un'esperienza creativa e divertente.

A cura di InEuropa - GET Fiorano Modenese (26 ottobre) e  Centro Giovani Maranello (4 novembre) 

Mercoledì 3 novembre e mercoledì 10 novembre 2021

OFFICINA INFORMATICA- Riparare pc o tablet: porta il tuo da sistemare o uno vecchio da smontare.

A cura di Tutto Si Muove- Centro Riuso Intercomunale, loc. Casinalbo, Formigine

Venerdì 12 e venerdì 19 novembre 2021

NATALE FATTO DA ME – Realizzare oggetti e regali natalizi unici: riuso creativo con materiali riutilizzabili.

A cura di Tutto Si Muove -  Centro Riuso Intercomunale loc. Casinalbo, Formigine 

Martedì 30 novembre 2021

UPCYCLING LAB - Creare gadget per smartphone e idee regalo: nuova vita a materiali riciclabili.

A cura di Anffas Sassuolo – GET Pozza, Maranello



TAVOLO DI NEGOZIAZIONE


La regia del processo è costituita dal Tavolo di Negoziazione (TdN), richiesto espressamente dalla Legge Regionale n. 15/2018, formato da “attori” (o portatori di interessi) in grado di mobilitare risorse di vario tipo (culturali, economiche, politiche).


N.B. L’adesione al Tavolo da parte di altri soggetti interessati è ancora possibile.


Partecipanti al tavolo

  • 
Coordinatrice del percorso: Tiziana Squeri (Eubios)

  • Responsabile di progetto: Monica Medici (Comune di Maranello)
  • 
Rappresentanti dell’Amministrazione comunale di Maranello
  • H.E.W.O Modena
  • Agesci Gruppo Maranello 1
  • Centro Sociale Papa Giovanni XXIII
  • Ars/Archiosistemi
  • Associazione Nazionale Alpini Gruppo Maranello Associazione Chernobyl
  • G.E.L. Modena (Guardie Ecologiche volontarie Legambiente)
  • G.E.T. (Gruppi Educativi Territoriali)

Incontri

1° incontro – Martedì 7 settembre 2021: Report (download file allegato)

TEMPI E FASI

Il percorso partecipativo, partito ufficialmente il 16 febbraio 2021, ha una durata di circa 10 mesi e si articola in tre fasi.

FASE 1 - Obiettivi di questa fase sono la programmazione delle attività, l’attivazione dei primi canali comunicativi, la mappatura e l’intercettazione dei diversi attori interessati, l’ampliamento del gruppo di attori da coinvolgere nella successiva fase, lo sviluppo delle competenze di amministratori, personale comunale, attori.

FASE 2 - Ha come obiettivi un primo contatto con i giovani, gli abitanti e gli attori, la raccolta di indicazioni per perfezionare l’azione, il coinvolgimento dei giovani in attività creative e manuali, l’impostazione delle successive attività.

FASE 3 - Ha come obiettivi il consolidamento della collaborazione con partecipanti e gli attori, il conferimento di valore e visibilità al percorso e al lavoro svolto dai giovani, la diffusione dei risultati raggiunti.

PARTNER E SOSTENITORI

Il percorso è promosso dall’amministrazione comunale di Maranello in parternariato con i comuni di Formigine e Fiorano Modenese ed è sostenuto da H.E.W.O Modena, Agesci Gruppo Maranello 1, Centro Sociale Papa Giovanni XXIII, Ars/Archiosistemi; Associazione Nazionale Alpini Gruppo Maranello; Associazione Chernobyl; G.E.L. Modena (Guardie Ecologiche volontarie Legambiente).

Maranello Likes Green
Prima edizione dedicata agli eventi sostenibili