Salta al contenuto

Cos'è

Dall'8 al 29 marzo 2025

Biblioteca Mabic, Via Vittorio Veneto 5 Maranello


Macelleria Palermo

Mostra fotografica


Macelleria Palermo: dall’8 al 29 marzo a Fiorano Modenese, Formigine, Maranello e Sassuolo

44 immagini in 4 spazi espositivi del Distretto per raccontare la città dei 100 morti ammazzati: la Palermo tra il 1986 e il 2003.

Inaugurazione: sabato 8 marzo alle ore 16 alla presenza dell'autore Franco Lannino


Quarantaquattro immagini, scattate dai fotoreporter Franco Lannino e Michele Naccari, esposte in quattro diverse sedi del Distretto ceramico, offrendo uno sguardo crudo e senza filtri sulla violenza mafiosa che ha insanguinato Palermo.


Dalla strage di Capaci a quella di via D'Amelio, le fotografie documentano gli omicidi che hanno segnato un'epoca, catturando momenti di dolore, rabbia e umanità.


In ogni sede sono esposte undici fotografie, componendo un percorso narrativo che ripercorre i momenti più drammatici della storia recente di Palermo.


Le immagini, originariamente pubblicate sulle pagine dello storico quotidiano "L'Ora" e su altre testate nazionali, sono proposte con un intento giornalistico e documentaristico, per mostrare la realtà della violenza mafiosa e il suo impatto sulla popolazione e sul tessuto urbano.


La mostra non è solo una testimonianza dei tragici eventi del passato, ma anche un monito per le nuove generazioni, affinché comprendano l'orrore della mafia e l'importanza della memoria collettiva.


Le fotografie, intense e brutali, catturano l'immediatezza degli omicidi, offrendo uno sguardo senza filtri sulla realtà di Palermo.


Macelleria Palermo, dall’8 al 29 marzo in 4 sedi espositive:

  • Fiorano Modenese, sala espositiva di Villa Cuoghi
  • Formigine, Hub in Villa
  • Maranello, Biblioteca Mabic
  • Sassuolo, Galleria d’arte Jacopo Cavedoni


La mostra è organizzata dai Comuni di Sassuolo, Fiorano Modenese, Formigine e Maranello nell'ambito del progetto GAL GenerAzione Legale, in collaborazione con TILT Associazione Giovanile APS


Si ringraziano:

Franco Lannino e Michele Naccheri, Agenzia di Fotogiornalismo "Studio Camera"

Giuseppe Lannino per aver curato il catalogo

L’Architetto Giovanni Battista Prestileo, autore del concept dell'allestimento della mostra


Per i minori di 14 anni si consiglia la visita accompagnati da un adulto.

A chi è rivolto

Cittadini

Tipo evento

Evento culturale » Manifestazione artistica » Mostra

Luogo

Via Vittorio Veneto 5 - Maranello - 41053

Maggiori dettagli

Date e orari

Costi

Gratuito

Contatti

Ultimo aggiornamento: 05-03-2025, 10:10