Ciclostazioni - Bike station
Sono depositi per biciclette a disposizione di tutti i cittadini, turisti, studenti e di chiunque ne voglia usufruire
Al Terminal Bus e al Parco dei Piloti le bike station per cittadini, studenti e turisti
A Maranello sono disponibili le ciclostazioni per biciclette o bike station, realizzate dal Comune di Maranello e a disposizione di tutti i cittadini, turisti, studenti e di chiunque ne voglia usufruire.
Si tratta di due depositi per biciclette coperti e chiusi, realizzati con una struttura metallica leggera, attrezzati con portabiciclette, colonnine di ricarica per biciclette elettriche e colonnina attrezzata per la piccola manutenzione.
Le ciclostazioni sono due 2:
- Ciclostazione Terminal Bus, in Via Alboreto nei pressi dell’autostazione Trasporto Pubblico Locale;
- Ciclostazione Parco dei Piloti, in Via Dino Ferrari, nei pressi del Museo Ferrari.
Le strutture sono attrezzate ognuna con:
- 8 prese di corrente per il servizio di ricarica delle biciclette elettriche;
- 3 portabiciclette per un totale di 18 posteggi;
- 1 colonnina attrezzata per la manutenzione ordinaria con 2 prese di corrente.
Modalità di accesso
Le ciclostazioni (bike station) sono chiuse con porta dotate di serratura elettronica la cui apertura avviene tramite una chiavetta magnetica. Per accedere all’interno è necessario essere in possesso della chiavetta magnetica che si può richiedere al Comune di Maranello, Ufficio Relazioni con il Pubblico, Piazza Libertà 33 Maranello. Le chiavette magnetiche sono programmate per essere uniche e associate ad un solo utente; tutte le chiavette magnetiche potranno aprire tutte le ciclostazioni (bike station) presenti sul territorio del Comune di Maranello. La chiavetta non potrà essere rilasciata direttamente a minori di anni 14, ma solamente ai genitori del minorenne, i quali, previa dichiarazione da sottoscrivere all’atto della consegna della chiavetta, la potranno intestare ai propri figli.
Dove richiedere la chiavetta magnetica
Comune di Maranello, Ufficio Relazioni con il Pubblico, Piazza Libertà 33 Maranello.
Al fine di ottenere la propria chiavetta nominativa occorrono:
- Modulo di richiesta di iscrizione al servizio compilato in ogni sua parte (nella sezione Documenti correlati);
- Fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
- Risorse necessarie in contanti per il pagamento del contributo per l’acquisto della chiavetta magnetica.
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Responsabile: Lucia Innacolo
Contatti
Telefono:
0536 240000
Email:
urp@comune.maranello.mo.it
Orari
lunedì, martedì, mercoledì, venerdì: 8.30-13
giovedì: 8.30-13.30, 14.30-17.30
sabato: 8.30-12.30
Sede
Piazza Libertà 33, 41053 Maranello (MO)
Costi
- Per tutti i fruitori del territorio, il servizio è gratuito e viene richiesto esclusivamente un contributo per l’acquisto della chiavetta magnetica pari a 10 euro forfettario per ogni chiavetta magnetica;
- Per gli studenti fino a 25 anni età, il servizio è gratuito e viene richiesto esclusivamente un contributo per l’acquisto della chiavetta magnetica pari a 5 euro forfettario per ogni chiavetta magnetica.
Tempi e scadenze
Giorni e orari d’apertura
L’accesso alle ciclostazioni (bike station) è consentito tutti i giorni dal lunedì alla domenica, 24 ore su 24. Non è consentito lasciare nel deposito una bicicletta per oltre 30 giorni consecutivi senza mai utilizzarla.
Le modalità di accesso ed utilizzo della ciclostazione sono regolato dalle apposite linee guida (vedi file allegati).
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).