Accessibilità

TARI: Tassa sui rifiuti

E' una tassa che cittadini e imprese devono pagare per il servizio di smaltimento dei rifiuti. La paga chi occupa o chi possiede locali (es. casa, ufficio, negozio, capannoni,...) o aree scoperte operative. Per i cittadini, la tassa è calcolata sulla base della superficie del locale e del numero dei componenti della famiglia. Per le imprese è calcolata sulla base della superficie dei locali e sulla tipologia dell'attività.

Il presupposto della TARI è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di locali o di aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Sono escluse le aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e le aree comuni condominiali. La superficie assoggettabile al tributo è costituita da quella calpestabile dei locali e delle aree suscettibili di produrre rifiuti urbani e assimilati. In assenza di planimetria la superficie assoggettata è pari all’80 per cento della superficie catastale. Per l’applicazione della TARI si considerano le superfici dichiarate o accertate ai fini della TARES applicata nel 2013.

 

La TARI è destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.

 

Cittadino, Impresa
Come accedere ai servizi online
  • Autenticazione SPID livello medio
Per informazioni aggiuntive

La modulistica cartacea è disponibile alla voce "documenti correlati", scorrendo la pagina.
I servizi on line disponibili sono:

Puoi accedere con il tuo SPID o CIE (carta d'identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi).
Se non possiedi SPID/CIE/CNS puoi delegare un altro soggetto alla presentazione delle tue dichiarazioni/istanze sul portale.
Dopo l'invio, riceverai comunicazione di avvenuta protocollazione.
Inoltre tramite il portale, potrai comunicare ed inviare ulteriori documenti richiesti all’Ufficio Tributi.

Tributi

Responsabile: Lorenza Librizzi

Contatti

Telefono: 0536 240123 / 240122 / 240121 / 240120
Email: tributi@comune.maranello.mo.it
PEC: tributi@cert.comune.maranello.mo.it

Orari

Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì 8.30-13.00
Giovedì 8.30-13.00 e 14.30-18.30

Sede

Piazza Libertà 33, 41053 Maranello (MO)

Costi

Il tributo è dovuto da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani. In caso di pluralità di possessori o di detentori, essi sono tenuti in solido all’adempimento dell’unica obbligazione tributaria.

In caso di detenzione temporanea di durata non superiore a sei mesi nel corso dello stesso anno solare, il tributo è dovuto soltanto dal possessore dei locali e delle aree a titolo di proprietà, usufrutto, uso, abitazione o superficie (art.4 comma 3 Regolamento Comunale Tari).

 

Modalità di pagamento

La TARI si paga presso qualsiasi sportello bancario o postale oppure tramite home banking,  a mezzo del modello di pagamento "F24 semplificato".

E’ possibile richiedere l'addebito diretto in c/c utilizzando il modulo di richiesta per addebito diretto in conto corrente.

 

Il mod. F24 già predisposto sarà recapitato a domicilio insieme alla comunicazione contenente i prospetti di calcolo della tassa dovuta.

In alternativa, è possibile richiedere l'invio delle bollette in formato elettronico, compilando il modulo di autorizzazione.

 

Riduzioni o agevolazioni

Il regolamento comunale prevede diverse agevolazioni e riduzioni, sia per l’utenza domestica che non domestica.

Per le utenze domestiche:

Per utenze non domestiche:

 

Rimborsi

Il contribuente può richiedere al Comune il rimborso delle somme versate utilizzando il modulo Richiesta rimborso, entro il termine di 5 anni dal giorno del pagamento ovvero da quello in cui è stato definitivamente accertato il diritto alla restituzione.

Tempi e scadenze

La Delib. C.C. 34 del 27/04/2023, ha stabilito le seguenti scadenze per il versamento delle rate Tari 2023:

  • 1° rata acconto - scadenza 30 giugno 2023;
  • 2° rata acconto - scadenza 30 settembre 2023;
  • 3° rata saldo - scadenza 2 dicembre 2023.

 

L'acconto TARI anno 2023 si riferisce al periodo dal 01/01/2023 al 31/08/2023 ed è calcolato in base alle tariffe TARI 2022, approvate con deliberazione del C.C. 46 del 27/05/2022.

Il saldo/conguaglio TARI anno 2023 sarà calcolato in base alle tariffe e agevolazioni che sono state approvate con deliberazione del CC 34 del 27/04/2023.

 

I soggetti passivi sono tenuti a presentare al Comune la dichiarazione ai fini TARI entro 90 giorni dalla data in cui:

1. ha inizio il possesso o la detenzione di locali ed aree assoggettabili alla tassa;

2. si verifica la variazione di quanto precedentemente dichiarato;

3. si verifica la cessazione del possesso o detenzione dei locali ed aree precedentemente dichiarate.

Referente principale da contattare
Responsabile procedimento
Responsabile provvedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:

60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione

L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi

L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;

Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;

Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).

Normativa
Avvisi recenti
22.03.2023

Calcolo IMU online

Come ottenere l'importo dell'Imposta Municipale Unica

01.07.2022

Tari, le agevolazioni per il 2022

Per attività ricettive e della ristorazione, imprese produttive, associazioni e cittadini

16.02.2022

Rateizzazione delle bollette luce e gas

Le misure del Governo contro i rincari delle utenze

Vedi tutti gli avvisi