Accessibilità

IMU – Imposta Municipale Unica

E' un'imposta dovuta da cittadini e imprese che possiedono degli immobili (es.case, uffici, negozi, capannoni, terreni, aree fabbricabili, ...). Dal 2012 ha sostituito l'ICI.

Imposta di natura patrimoniale che si applica a tutti gli immobili, terreni, aree fabbricabili (esclusa l’abitazione principale e altre tipologie minori)

Non pagano l’IMU i possessori della prima casa e relative pertinenze ad esclusione delle abitazioni di lusso ( Categoria A/1 – A/8 - A/9).

Continuano a pagare l’IMU gli altri fabbricati, i terreni agricoli e le aree edificabili.

Aliquote agevolate per abitazioni concesse in comodato, per alcuni tipi di affitto e per le piccole imprese (artigianato e commercio).

Cittadino, Impresa
Come accedere ai servizi online
  • Autenticazione SPID livello medio
Per informazioni aggiuntive

La modulistica cartacea è disponibile alla voce "documenti correlati", scorrendo la pagina.
servizi on line disponibili sono:

Puoi accedere con il tuo SPID o CIE (carta d'identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi).
Se non possiedi SPID/CIE/CNS puoi delegare un altro soggetto alla presentazione delle tue dichiarazioni/istanze sul portale.
Dopo l'invio, riceverai comunicazione di avvenuta protocollazione.
Inoltre tramite il portale, potrai comunicare ed inviare ulteriori documenti richiesti all’Ufficio Tributi.

Tributi

Responsabile: Lorenza Librizzi

Contatti

Telefono: 0536 240123 / 240122 / 240121 / 240120
Email: tributi@comune.maranello.mo.it
PEC: tributi@cert.comune.maranello.mo.it

Orari

Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì 8.30-13.00
Giovedì 8.30-13.00 e 14.30-18.30

Sede

Piazza Libertà 33, 41053 Maranello (MO)

Costi

Modalità di pagamento

L'IMU è un'imposta in autoliquidazione.

Si paga a mezzo del modello di pagamento F24, presso qualsiasi sportello bancario o postale oppure tramite home banking.

Le aliquote anno 2023 non sono variate rispetto all'anno precedente.

Il Consiglio Comunale, nella propria delibera nr. 35  del 27/04/2023, ha approvato le aliquote IMU per l'anno 2023. 

Tempi e scadenze

1°rata (acconto): entro il 16 GIUGNO 2023

2°rata (saldo): entro il 16 DICEMBRE 2023

 

Per chi non ha pagato le rate IMU entro le scadenze di acconto e/o saldo è possibile regolarizzare la propria posizione utilizzando l'istituto giuridico del "Ravvedimento Operoso" che consente al contribuente di pagare l'imposta dovuta con una piccola sanzione, ridotta rispetto alla sanzione normale, sulla base del numero di giorni di ritardo.

 

La dichiarazione IMU va presentata nei casi previsti ed elencati nelle istruzioni della dichiarazione entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui ha avuto inizio il possesso degli immobili o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta (come previsto dalla L. 160/2019, art. 1, comma 769).

Proroga scadenza Dichiarazione IMU relativa al 2021: con il decreto milleproroghe è stato prorogato al 30/06/2023 la presentazione delle dichiarazioni IMU riferite all'anno 2021.

Entro il 30/06/2023 vanno quindi presentate le dichiarazioni IMU anni 2021 e 2022.

Con Decreto MEF del 29/07/2022 è stato approvato il nuovo modello di dichiarazione denominato IMU-IMPi e le relative istruzioni .

Per le agevolazioni relative alle aliquote, previste dal regolamento comunale, permane comunque l'obbligo di presentare le autocertificazioni entro il 31 dicembre dell'anno di imposta di riferimento.
Rimangono valide per gli anni successivi e non è necessario ripresentarle a condizione che non sia cambiato nessun elemento indicato nell'autocertificazione stessa.
Si chiede di presentare dichiarazione di cessazione nel momento in cui non ci sono più le condizioni per applicare l'agevolazione.

Referente principale da contattare
Responsabile procedimento
Responsabile provvedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:

60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione

L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi

L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).

Normativa
Altre informazioni

Rimborsi

Il contribuente può richiedere al Comune il rimborso delle somme versate utilizzando il modulo di richiesta, entro il termine di 5 anni dal giorno del pagamento ovvero da quello in cui è stato definitivamente accertato il diritto alla restituzione.

Controlli
Avvisi recenti
22.03.2023

Calcolo IMU online

Come ottenere l'importo dell'Imposta Municipale Unica

01.07.2022

Tari, le agevolazioni per il 2022

Per attività ricettive e della ristorazione, imprese produttive, associazioni e cittadini

16.02.2022

Rateizzazione delle bollette luce e gas

Le misure del Governo contro i rincari delle utenze

Vedi tutti gli avvisi