Canone unico patrimoniale per occupazione di suolo pubblico e pubblicità, e canone mercatale
Canone dovuto per la diffusione di messaggi pubblicitari, pubbliche affissioni, occupazione di spazi ed aree pubbliche e da chi fa i mercati. Dal 2021 ha sostituito COSAP, imposta di pubblicità, pubbliche affissioni e, per i soli mercati, occupazione di suolo pubblico e TARI
L’art. 1, commi da 816 a 847, della Legge 160/2019 ha previsto dal 2021 di
- sopprimere i prelievi sull’occupazione di suolo pubblico (Tosap/Cosap) e sulla diffusione dei messaggi pubblicitari (Imposta di pubblicità/Canone mezzi pubblicitari) e canone ex articolo 27 co. 7 e 8 codice della strada;
- istituire un nuovo canone mercatale, che assorbe sia quanto dovuto per l’occupazione di suolo pubblico sia quanto dovuto a titolo di TARI o tariffa corrispettiva;
- rendere facoltativo il servizio di pubbliche affissioni;
- istituire in sostituzione dei prelievi soppressi un unico canone patrimoniale.
Il Consiglio Comunale di Maranello, con propria Delibera n. 64 del 29/03/2022, ha aggiornato il Regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale, in vigore dal 01/01/2021.
Per informazioni aggiuntive
Segreteria amministrativa maranello patrimonio s.r.l.
e-mail: segreteriamp@comune.maranello.mo.it
Lodesani Alessandra tel.0536/240065
Cappello Antonietta tel.0536/240052
Faedda Adele tel.0536/240062
Responsabile: Elisa Tommasini
Contatti
Telefono:
0536 240052 - 240062 - 240065 - 240064
Email:
segreteriamp@comune.maranello.mo.it
Orari
Lunedì, mercoledì 8.30-13.00
Giovedì 14.30-18.30
Sede
Via Vittorio Veneto 9, 41053 Maranello (MO)
Responsabile: Elisa Tommasini
Contatti
Telefono:
0536 240052 - 240062 - 240065 - 240064
Email:
segreteriamp@comune.maranello.mo.it
Orari
Lunedì, mercoledì 8.30-13.00
Giovedì 14.30-18.30
Sede
Via Vittorio Veneto 9, 41053 Maranello (MO)
Costi
Il canone patrimoniale dovuto è conteggiato in base al regolamento e tariffe in vigore; con delibera di consiglio comunale n.19 del 30/03/2021 è stato approvato il regolamento per la disciplina del canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e del canone mercatale; con delibera di giunta comunale n.48 del 13/04/2021 sono state approvate le nuove tariffe anno 2021.
Tempi e scadenze
La richiesta di occupazione suolo pubblico temporanea deve essere presentata almeno 10 gg. prima della data di occupazione prevista; l'ufficio ha 30 gg. per evadere detta richiesta e procedere al rilascio dell'atto autorizzativo che avviene contestualmente al pagamento del canone dovuto
Responsabile procedimento
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso
per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale: 60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
contro il silenzio della pubblica amministrazione: l'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
su richieste di accesso ai documenti amministrativi: entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).