Rete dei servizi integrativi: Cestino dei Tesori, Spazio Bambini, Primi Passi, Centro bambini e famiglie
Servizi rivolti a bambini 0/3 anni e genitori, affiancano il Nido d'Infanzia per soddisfare nuovi bisogno e le scelte educative delle famiglie. Hanno diverse caratteristiche educative, ludiche, culturali e di aggregazione sociale, prevedono varie forme di funzionamento (tra le quali la presenza di bambini anche accompagnati dai genitori) e un'organizzazione flessibile e diversificata.
L'Amministrazione Comunale accanto al nido d'infanzia realizza servizi più flessibili e diversificati nelle loro modalità organizzative, che vanno incontro a nuovi bisogni e alle scelte educative delle famiglie.
I Servizi Integrativi per l'infanzia hanno diverse caratteristiche educative, ludiche, culturali e di aggregazione sociale, prevedono varie forme di funzionamento, tra le quali la presenza di bambini anche accompagnati dai genitori.
Nel nostro territorio, le famiglie possono avvalersi dei servizi educativi integrativi di seguito descritti:
Cestino dei Tesori
A chi è rivolto:
Il Cestino dei Tesori è un servizio rivolto alle bambine e ai bambini dagli 1 ai 3 anni
Modalità di svolgimento:
Il servizio è organizzato all'interno di uno o più nidi del territorio.
Non è previsto il pasto, ma una piccola merenda a metà mattina o pomeriggio. Menù
Per l’anno educativo 2023/2024 si articola su una frequenza massima di 2 o 3 giorni la settimana (a scelta delle famiglie)
- frequenza 3 mattine: lunedì-mercoledì-venerdì dalle 9.00 alle 12.00
- frequenza 2 mattine: martedì e giovedì dalle 9.00 alle 12.00
La frequenza è articolata in pacchetti da utilizzarsi in un arco di tempo prescelto dalle famiglie: uno, due, quattro o sei mesi.
Obiettivi:
L’esperienza rappresenta per le famiglie un’occasione di conoscenza dell’offerta dei servizi educativi presenti sul territorio, per i bambini accolti è un’ opportunità educativa e di socializzazione, e per genitori e bambini, condividendo le medesime linee guida progettuali del nido tradizionale, può essere un primo graduale approccio ai servizi educativi di nido d’infanzia.
Caratterizza il Cestino dei tesori la flessibilità organizzativa e una maggiore accessibilità rispetto ai servizi tradizionali, pur mantenendo la valenza educativa, ed è per questo motivo che si colloca all'interno di un servizio educativo quale è il nido e non in altri contesti.
Rappresenta una importante occasione di conciliazione per consentire ai genitori di vivere spazi propri sapendo di poter usufruire di un servizio educativo pensato per rispondere ai bisogni dei bambini.
Spazio Bambini
A chi è rivolto:
Lo Spazio Bambini è un servizio educativo integrativo, di nuova istituzione, rivolto ad un massimo di 9 bambini di età compresa tra i 18 e i 36 mesi (eventualmente ampliabile alla fascia 12/36 mesi).
Modalità di svolgimento e frequenza:
Il servizio è attivo presso il nido Aquilone, da lunedì al venerdì con una frequenza massima di tre ore giornaliere, dalle 9,00 alle 12,00.
Non prevede il pasto, ma una merenda a metà mattina (Menù) e la possibilità di organizzare il momento del sonno per i bimbi che ne abbiano necessità.
L’organizzazione della giornata prevede un gruppo stabile di età eterogenea, l’alternarsi di attività strutturate con momenti di gioco libero, in cui i bambini si confrontano, si scambiano competenze, negoziano conflitti e sperimentano abilità socio-cognitive ed emotive.
Punto d’attenzione particolare viene dedicato allo Spazio, “secondo educatore”, che sostiene lo sviluppo affettivo, relazionale e cognitivo del bambino, e per questo motivo ogni angolo della sezione viene pensato e allestito per sostenere le convivenze e le individualità dei bambini che lo vivono.
Obiettivi
Nasce dalla volontà del Comune di Maranello di implementare l’offerta dei servizi per l’infanzia già presenti sul territorio, in un’ottica che risponde ed introduce elementi di flessibilità e di ulteriore ampliamento e differenziazione delle risposte, andando incontro alle esigenze manifestate dalle famiglie e preservando la qualità dell’offerta educativa e didattica, avvicinando gradualmente le famiglie ai servizi per l’infanzia.
E’ un servizio educativo, di socializzazione e formazione, accompagna e concorre alla crescita e alla formazione dei bambini, garantendo il diritto all'educazione, al rispetto dell’identità individuale, culturale e religiosa e segue le linee progettuali dei nidi d’infanzia.
L'ambiente educativo viene concepito e vissuto come interlocutore educativo che offre ai bambini esperienze di gioco, di scoperta, di ricerca valorizzando l'espressività e la creatività sia di ciascuno che del gruppo ed è luogo che favorisce l'intreccio di relazioni tra adulti e bambini, bambini e bambini.
Primi Passi
A chi è rivolto:
Ai genitori con bambini di età inferiore ad 1 anno.
Modalità di svolgimento e frequenza:
Il percorso si svolge all'interno del centro per bambini e Famiglie “Biribicchio” presso i locali di Via Magellano, 17, una volta a settimana, da settembre a luglio.
Obiettivi
Il percorso Primi Passi, quale luogo di sostegno alla genitorialità, offre la possibilità di trascorrere alcune ore all'interno di uno spazio strutturato per accogliere le esigenze dei genitori.
Per i genitori è un’occasione per incontrarsi in uno spazio “pensato” per bambini, con altri adulti che si ritrovano settimanalmente in un gruppo stabile. Un' occasione per confrontare la propria esperienza con quella di altri adulti e con personale educativo, per discutere di tematiche educative.
Per i bambini è un’occasione per stare in un ambiente nuovo con mamma e/o papà, per sperimentare le prime relazioni con altri bambini e altri adulti, scoprire materiali diversi per fare le prime sperimentazioni di gioco.
Nel servizio è presente un'educatrice che facilita la comunicazione all'interno del gruppo e che raccoglie le proposte e i bisogni dei genitori per promuovere momenti di confronto ed approfondimento sulle tematiche educative.
Il servizio collabora con la sede locale del Centro per le Famiglie Distrettuale, proponendo iniziative rivolte ai neo-genitori all'interno dell’area di sostegno alla genitorialità. In particolare il servizio valorizza le competenze genitoriali e offre momenti di incontro per famiglie.
Centro bambini e famiglie
A chi è rivolto:
Alle famiglie con bambini di età da 1 a 6 anni
Modalità di svolgimento e frequenza:
La compresenza di adulti di riferimento (genitori, nonni, etc.), educatori e bambini è la caratteristica di questo servizio.
Il servizio è attivo presso il Centro per Bambini e Famiglie Biribicchio” di Via Magellano, 17.
Obiettivi
Le attività diventano modi per promuovere un confronto reciproco tra bambini, educatori e genitori e per generare situazioni di apprendimento per tutti: infatti i bambini sperimentano contesti di esperienza e modi differenti di essere educati; i genitori possono confrontare i propri stili educativi sia tra loro che con le educatrici; le educatrici possono confrontarsi attivamente con le esigenze e le modalità di cui gli adulti di riferimento sono portatori.
Le attività proposte sono quindi l’occasione per imparare a giocare con i bambini e per confrontarsi sui temi riguardanti la crescita sull'essere genitori. La composizione dei gruppi è costituita da bambini di età diverse, per promuovere una maggiore e migliore opportunità di scambi relazionali tra i bambini stessi e tra gli adulti accompagnatori.
Come accedere ai servizi online
- Autenticazione SPID livello medio
Per informazioni aggiuntive
- Accedi al servizio on line: Iscrizione Cestino dei tesori A.E.2023/2024 (attivo dal 03 al 22 aprile 2023)
- Accedi al servizio on line: Iscrizione Spazio Bambini per Residenti A.E.2023/2024 (attivo dal 03 al 22 aprile 2023)
- Accedi al servizio on line: Iscrizione Spazio Bambini per Non Residenti A.E.2023/2024 (attivo dal 03 al 22 aprile 2023)
- Accedi al servizio on line: Iscrizione Centro Bambini e Famiglie - Spazio aperto Primi passi A.E.2023/2024 (attivo dal 03 al 22 aprile 2023)
Responsabile: Segretario Comunale
Contatti
Telefono:
0536 240.042
Email:
istruzione@comune.maranello.mo.it
Orari
lunedì, martedì, mercoledì e venerdì 8.30-13.00
giovedì 8.30-13.30 e 14.30-18.30
Sede
Via Vittorio Veneto 9, 41053 Maranello (MO)
Responsabile: Segretario Comunale
Contatti
Telefono:
0536 240042
Email:
scuola@comune.maranello.mo.it
Orari
Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì: ore 8.30-13.00
Giovedì: ore 8.30-13.30 e 14.30-18.30
Sede
Via Vittorio Veneto, 9
41053 Maranello (MO)
Costi
Cestino dei Tesori
Pacchetto da 8 ingressi, da usufruire in 1 mese: € 131,00
Pacchetto da 12 ingressi, da usufruire in 2 mesi: € 163,00
Pacchetto da 24 ingressi, da usufruire in 4 mesi: € 272,00
Pacchetto da 36 ingressi, da usufruire in 6 mesi: € 392,50
Spazio Bambini
mensile anno educativo 2023/2024
Isee <12.700,00 retta mensile pari ad €68,00
Isee da 12.700,00 a 30.300,00 retta mensile pari allo 0.5% del valore dell'isee
Isee da 30.300,00 retta mensile pari ad € 162,00
Primi Passi
Gratuito
Centro bambini e famiglie
Tariffa bimestrale per residenti: 63,00€
Tariffa bimestrale per non residenti: 126,00€
Il costo bimestrale viene riparametrato in relazione al numero di frequenze.
Agevolazioni
- bambini iscritti ai nidi d'infanzia tempo pieno: tariffa ridotta del 30%
- bambini iscritti ai nidi d'infanzia part-time: tariffa ridotta del 50%
- bambini iscritti al servizio di refezione della scuola dell'infanzia: tariffa ridotta del 10%
- per i bambini iscritti al servizio "Cestino dei Tesori" la frequenza è gratuita.
Modalità di pagamento
Bollettino Pago PA inviato tramite mail, sull'indirizzo legato all'intestatario del bollettino o in caso di attivazione sull'app IO
Tempi e scadenze
Le iscrizioni fuori termine, per tutti i servizi integrativi, vengono raccolte durante tutto l'anno educativo e saranno accolte in caso di sposti disponibili.
Per presentare domanda, tramite apposito portale, cliccare sul bottone verde.
Strumenti di tutela
- ricorso in opposizione: rivolto, in alcuni e limitati casi, alla stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, in genere entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto;
- ricorso gerarchico: proponibile, per gli atti non definitivi, avanti l’Autorità gerarchicamente superiore all'organo emanante, entro 30 giorni dalla notifica, pubblicazione o conoscenza dell'atto (facoltativamente al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale);
- ricorso straordinario al Capo dello Stato: ammesso, solo per motivi di legittimità, entro 120 giorni dalla notificazione o conoscenza dell'atto impugnato (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
- Piano dei Servizi Educativi per la Prima Infanzia
- Carta Servizi Educativi Prima Infanzia
- Regolamento dei Servizi Educativi per la Prima Infanzia approvato con Deliberazione C.C. n. 18/2007.
- Regolamento per l'accesso ai servizi scolastici, educativi e assistenziali e interventi per il diritto allo studio approvato con deliberazione C.C. 77/2014.
- Documento Previsione Entrate 2023 approvato con deliberazione n.156 del 22/11/2022