Nidi d'infanzia (0 - 3 anni): nido e prolungamento orario
E' un servizio educativo che concorre, insieme alle famiglie, alla crescita e alla formazione dei bambini da 0 a 3 anni. La frequenza puo' essere a tempo pieno o parziale e comprende il pasto. Se entrambi i genitori sono impegnati in attività lavorative, possono chiedere di utilizzare il servizio di prolungamento orario.
Nido
Possono essere iscritti bambine/i di età compresa fra i 3 mesi ed i 3 anni, in via prioritaria residenza nel territorio comunale (i non residenti sono accolti in subordine e solo nel caso in cui siano state interamente soddisfatte le domande dei residenti).
Per poter essere ammessi al nido e i servizi per la prima infanzia, è necessario aver effettuato le vaccinazioni obbligatorie previste dal calendario nazionale e regionale.
Per l'anno educativo 2022/2023 l'iscrizione deve essere presentata tramite il portale Entranext al quale si accede con credenziali Spid livello alto. (vedi bottone sotto riportato)
Nel periodo di apertura delle iscrizioni, è possibile contattare il Servizio istruzione, qualora impossibilitati a compilare la domanda on line.
Nel caso di domande eccedenti l'offerta, viene redatta graduatoria secondo le priorità stabilite dall'art 23 comma 2 e 3 del Regolamento approvato con Deliberazione C.C. n. 18/2007, che tiene conto della condizione del bambino, della composizione del nucleo famigliare, della situazione lavorativa dei genitori, della disponibilità dei nonni.
Le domande di iscrizione vengono accolte anche in corso d'anno (domande fuori termine). Tali istanze devono essere presentate sempre tramite il portale Entranext (vedi bottone sotto riportato). L'ammissione relativa alle domande fuori termine è subordinata alla disponibilità di posti ed avviene con le priorità e i criteri stabiliti dal Regolamento sopracitato.
Prolungamento orario
Il servizio di prolungamento orario è riservato ai bambini, da 1 a 3 anni, frequentanti le sezioni a tempo pieno che, per esigenze lavorative di entrambi i genitori o altri motivi documentati, abbiano necessità di prolungare la permanenza al nido oltre il normale orario di apertura e pertanto dal lunedì al venerdì dalle 16:30 alle 18:30.
Per i nuovi ammessi il servizio può essere richiesto in sede di conferma d'iscrizione.
Per i bambini già frequentanti prima del termine dell'anno educativo, viene inviata una comunicazione relativa alla tacita conferma di iscrizione al servizio per l'anno scolastico successivo. Vengono accolte anche iscrizioni in corso d'anno.
Le educatrici, tenendo conto della peculiarità' del servizio, adottano gli strumenti adeguati ai tempi e alle esigenze dei bambini; trattandosi di bambini di età eterogenea, si programmano situazioni di gioco rilassanti e tranquille e si dedica la necessaria attenzione alla relazione con il genitore e allo scambio di informazioni al momento dell'uscita.
L'istanza deve essere presentata on-line, tramite il portale Entranext.
Come accedere ai servizi online
- Autenticazione SPID livello medio
Per informazioni aggiuntive
- Accedi al servizio on line: Iscrizione Nidi d'Infanzia per Residenti A.E. 2023/2024 (attivo dal 03 al 22 aprile 2023)
- Accedi al servizio on line: Iscrizione Nidi d'Infanzia per Non Residenti A.E. 2023/2024 (attivo dal 03 al 22 aprile 2023)
- Richiesta dieta speciale
- Richiesta somministrazione farmaci
- Addebito diretto in conto corrente. Mandato SEPA
Responsabile: Segretario Comunale
Contatti
Telefono:
0536 240.042
Email:
istruzione@comune.maranello.mo.it
Orari
lunedì, martedì, mercoledì e venerdì 8.30-13.00
giovedì 8.30-13.30 e 14.30-18.30
Sede
Via Vittorio Veneto 9, 41053 Maranello (MO)
Responsabile: Segretario Comunale
Contatti
Telefono:
0536 240042
Email:
scuola@comune.maranello.mo.it
Orari
Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì: ore 8.30-13.00
Giovedì: ore 8.30-13.30 e 14.30-18.30
Sede
Via Vittorio Veneto, 9
41053 Maranello (MO)
Costi
Nido
Per raggiungere la massima equità nei livelli di contribuzione, le tariffe per gli utenti residenti, sono personalizzate e calcolate con metodo lineare mettendo in correlazione diretta e proporzionale il valore isee e la tariffa. In tal modo ogni tariffa è costruita in base alla capacità economica della famiglia. A queste tariffe personalizzate si aggiungono ulteriori agevolazioni economiche in base all' intensità di frequenza, pacchetti famiglia e parametri socio-sanitari.
Nell' A.S. 2023/2024 le rette saranno:
Part-time isee < 6.670,00 retta mensile pari ad € 68.00
Part-time isee da 6670.00 a 30.045,00 retta mensile pari all'1,18% del valore isee
Part-time isee >30.045,00 retta mensile pari ad €356,00
Tempo Pieno < 6.670,00 retta mensile pari ad €68,00
Tempo pieno da 6670.00 a 30.182,00 retta mensile pari all'1,76% del valore isee
Tempo pieno isee >30.182,00 retta mensile pari ad €531,00
Prolungamento orario
Retta a.s. 2023/2024 utenti residenti a Maranello: € 30,00 mensili.
Retta a.s. 2023/2024 utenti non residenti a Maranello: la retta è già compresa nella retta mensile del nido d'infanzia prevista per i non residenti.
Modalità di pagamento
Bollettino Pago PA inviato tramite mail, all'indirizzo collegato all'intestatario del bollettino o in caso di attivazione, sull'app IO
Tempi e scadenze
Nido
Scadenze: Il bollettino della retta mensile scade il giorno 30 del mese successivo a quello di frequenza.
Prolungamento orario
Scadenze: Il bollettino della retta mensile scade il giorno 30 del mese successivo a quello di frequenza.
Responsabile procedimento
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
- Piano dei Servizi Educativi per la Prima Infanzia
- Carta Servizi Educativi Prima Infanzia
- Regolamento dei Servizi Educativi per la Prima Infanzia approvato con Deliberazione C.C. n. 18/2007.
- Regolamento per l'accesso ai servizi scolastici, educativi e assistenziali e interventi per il diritto allo studio approvato con deliberazione C.C. 77/2014.
- Documento Previsione Entrate 2023 approvato con deliberazione