Collabora con noi: Tirocini formativi Universitari
Se sei interessato a svolgere un periodo di tirocinio formativo presso uno dei nostri enti, dovrà essere stipulata una convenzione tra il soggetto promotore (università/altro) e l'ente.
I tirocini sono occasioni di formazione rivolte di norma a studenti frequentanti percorsi universitari o corsi di formazione professionale.
Modalità di attivazione:
- la richiesta può pervenire sia dalla Facoltà che dallo studente interessato e deve essere inoltrata alla seguente mail istruzione@comune.maranello.mo.it . Nella richiesta devono essere riportate le seguenti informazioni:
- Dati della/lo studentessa/e;
- numero ore da svolgere;
- periodo di attivazione del tirocinio
- Servizio nel quale si vuole svolgere il tirocinio
Responsabile: Segretario Comunale
Contatti
Telefono:
0536 240.042
Email:
istruzione@comune.maranello.mo.it
Orari
lunedì, martedì, mercoledì e venerdì 8.30-13.00
giovedì 8.30-13.30 e 14.30-18.30
Sede
Via Vittorio Veneto 9, 41053 Maranello (MO)
Responsabile: Segretario Comunale
Contatti
Telefono:
0536 240042
Email:
scuola@comune.maranello.mo.it
Orari
Lunedì, Martedì, Mercoledì e Venerdì: ore 8.30-13.00
Giovedì: ore 8.30-13.30 e 14.30-18.30
Sede
Via Vittorio Veneto, 9
41053 Maranello (MO)
Responsabile provvedimento
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale: 60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
- Legge quadro nazionale 845 del 21/12/1978 in materia di formazione professionale
- Legge 196 del 24/06/1997, art.18 comma 1 lettera a)
- D.M. 142/98
- Legge 28 marzo 2003, n. 53, “Delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale”
- D.Lgs 77 del 15/04/2005 “Definizione delle norme generali relative all'alternanza scuola-lavoro, a norma dell'articolo 4 della legge 28 marzo 2003, n. 53” , nonché le indicazioni sul tema contenute nei Regolamenti di riordino del secondo ciclo d’istruzione;
- Legge di riforma n° 107/15, cd “Buona scuola” art. 1 dal comma 33 al comma 44 introduce e regolamenta l'obbligo di alternanza scuola-lavoro da svolgersi per tutti gli alunni nell'ultimo triennio delle scuole secondarie di secondo grado;
- Deliberazione della Giunta Comunale n.17 del 17/02/2004 "Collaborazione con le Università degli Studi della Regione Emilia Romagna e gli Istituti di Scuola Media Superiore del territorio ai fini dello svolgimento di tirocini. Approvazione”