Accessibilità

Certificato di destinazione urbanistica

E' il certificato, di solito richiesto per atti notarili, successioni che attesta la destinazione urbanistica di un immobile.

Il procedimento consiste nella redazione di un documento che individua per ogni immobile richiesto la disciplina urbanistica - edilizia comunale e provinciale applicabile. 

Cittadino, Impresa
Come accedere ai servizi online
  • Autenticazione SPID livello alto

Ambiente

Responsabile: Federica Negrelli

Contatti

Telefono: 0536 240071
Email: ambiente@comune.maranello.mo.it

Orari

Lunedì 8.30 - 13.00 (su appuntamento)
Mercoledì 8.30 - 13.00
Giovedì 14.30 - 18.30

Sede

Via Vittorio Veneto 9 , 41053 Maranello (MO)

Costi

Il costo per il rilascio di un certificato di destinazione urbanistica è di € 51,65 quale diritti di segreteria per ogni 5 mappali o frazione. Il costo per il rilascio di un certificato di destinazione urbanistica in procedura d'urgenza (per massimo n. 10 mappali) prevede una maggiorazione del 50% dei diritti di segreteria. Ai diritti di segreteria sono da aggiungere il costo di due marche da bollo € 16,00 . I certificati ad uso successione sono esenti dall'applicazione del bollo. Nel caso di richiesta di invio del certificato per posta cartacea occorre allegare francobollo.

Modalità di pagamento

Il pagamento dei Diritti di segreteria può essere effettuato tramite Pagamento con PagoPA collegandosi al seguente link:

Al termine dell'inserimento dei dati richiesti si potrà procedere con il pagamento o decidere di pagare più tardi in una delle strutture abilitate (banca, posta, tabaccherie, supermercati, ecc. ecc.).

Tempi e scadenze

Tempi:

Il rilascio del certificato di destinazione urbanistica è di 30 giorni a decorrere dalla data di acquisizione al protocollo del Comune. Il rilascio del certificato di destinazione urbanistica in procedura d'urgenza è di 5 giorni lavorativi (per massimo 10 mappali) a decorrere dalla data di acquisizione al protocollo del Comune.

Scadenze:

Il documento resta valido per un anno se non intervengono modifiche agli strumenti urbanistici.

Referente principale da contattare
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:

60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione

L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi

L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

  • Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
  • Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
  • Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa

DPR 380/2001 art. 30

Avvisi recenti
11.08.2023

Piano Urbanistico Generale

Fino al 15 ottobre si possono presentare osservazioni

13.04.2023

Sopralluoghi per posa fibra ottica

Accesso autorizzato solo nelle parti comuni degli edifici per i tecnici Open Fiber

22.06.2021

Piano urbanistico generale, questionario per i cittadini

Si può compilare online

Vedi tutti gli avvisi