Contributi per svolgere attività sportive
Puoi chiedere contributi (voucher) a copertura dei costi di iscrizione a corsi e campionati sportivi
Il Comune di Maranello eroga due tipi di contributo per incentivare la pratica sportiva dei giovani maranellesi:
- "Tutti in campo": riservato ai giovani dai 6 ai 17 anni residenti a Maranello;
- "Progetto post-sport": riservato ai bambini iscritti al servizio post scuola della Scuola Primaria (residenti e non).
Come accedere ai servizi online
- Autenticazione SPID livello medio
Per informazioni aggiuntive
- "Tutti in campo": Iscrizioni on line (entro il 22 settembre 2023 ore 23.59)
- "Post-sport": Modulo da scaricare, compilare e consegnare a mano oppure inviarli a maranello@comune.maranello.mo.it con la scansione del documento d'identità di chi firma (entro il 18 settembre 2023 ore 12.00)
Contatti
Telefono:
0536 240021 - 240020
Email:
sport@comune.maranello.mo.it
Orari
Lunedì e mercoledì 8.30-13.00
Giovedì 14.30-18.30
Sede
Piazza Libertà 33, 41053 Maranello (MO)
Costi
Le domande sono gratuite.
- "Tutti in campo": Il contributo erogabile è pari al 50% della quota del costo sostenuto dalle famiglie, per l’iscrizione all’attività sportiva 2023/2024, fino ad un importo massimo di € 210,00 per atleta e di € 420,00 per famiglia nel caso di 2 o più figli.
- "Post-sport": il servizio è gratuito per i bambini iscritti al post scuola della Scuola Primaria in regola con i pagamenti.
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).