Accessibilità

Gli impianti sportivi a Maranello

Gestione diretta e loro concessione.

Gli impianti sportivi di cui è proprietario il Comune di Maranello sono in gestione:

ALL’ASSOCIAZIONE MARANELLO SPORT

Campi da calcio:

Stadio Comunale “D. Ferrari” – Maranello

Campo “Moscattini” - Ubersetto loc. Faeti

Campo “Matteo Degli Antoni” - Gorzano

Campo “Lauro Minghelli” - Torre Maina

Campo “Don G. Mescoli” - Pozza

Campo “Le Querce” - Pozza

Centro sportivo Maranello (Piscina, palestra Ferrari, campi tennis, basket e calcetto)

Bocciodromo Comunale - Maranello

Centro Sportivo Pozza (due campi tennis scoperti e uno coperto in terra battuta, un campo da calcetto sintetico, un campo da beach volley/beach tennis coperto )

 

ALLA SOCIETÀ MARANELLO PATRIMONIO

Palestre Comunali:

· Palestra “E. Messineo” c/o Scuola Media “Ferrari” - Maranello

· Palestra c/o Scuola Elementare “C. Stradi” in via Boito 29 - Maranello

· Palestra c/o Scuola Elementare “Rodari” in via Vandelli - Pozza

 

Le richieste di utilizzo devono essere presentate a chi gestisce l’impianto.

 

Chi può far richiesta

Associazioni/società sportive, gruppi informali e occasionali e singoli utenti.

Per i gruppi informali di giovani inferiori ai 18 anni occorre nominare un responsabile (maggiorenne) che si faccia carico del buon utilizzo degli impianti

Tempi e modalità di presentazione delle domande

Prima dell’inizio della stagione sportiva di riferimento viene reso noto, attraverso avviso pubblico, che si procederà all’assegnazione degli spazi palestra per attività continuativa annuale. Le domande di assegnazione delle palestre comunali, sottoscritte dal legale rappresentante dell’associazione/società sportiva, o dal referente del gruppo informale, o dal privato, devono essere presentate utilizzando gli allegati all’avviso pubblico, entro il termine stabilito nell’avviso stesso.

Domande fuori termine o in corso d’anno

Le domande pervenute da parte delle associazioni/società sportive al di fuori del termine stabilito nell’avviso pubblico, saranno prese in considerazione secondo l’ordine cronologico di arrivo, nel caso residuino spazi disponibili.

I gruppi informali e occasionali che richiedono l’utilizzo delle palestre comunali senza obiettivi agonistici, devono fare la prenotazione presso il servizio Cultura Sport Politiche Giovanili, in orario d’ufficio, previa verifica della disponibilità dell’impianto, almeno 10 giorni prima dell’attività e comunque tali utilizzi per ogni anno sportivo non devono essere, di norma, superiori a dieci per ogni gruppo.

Modalità di prenotazione degli impianti

Gli impianti possono essere prenotati solo per ora intera e dall’inizio di ogni singola ora alle fine

dalla stessa (es. dalle ore 18.00 alle ore 18.59).

Il numero minimo di prenotazione per l’utilizzo occasionale delle palestre al sabato e domenica è di due ore.

Prenotazione per manifestazioni:

a) La fascia oraria richiesta non può essere frazionata;

b) Nella richiesta deve essere ricompreso anche il tempo di allestimento e disallestimento

dell’impianto;

c) La palestra dev’essere riconsegnata sgombra da ogni attrezzatura della società;

d) Nel caso non venga rispettato l’orario richiesto al momento della domanda, l’ufficio

provvederà a ricalcolare quanto dovuto sulla base dell’effettivo utilizzo.

 

Allegati

Eventi recenti
09.02.2023 Cultura, sport e tempo libero

Festival!

11.03.2023 Cultura, sport e tempo libero

Letture per bambini in biblioteca

30.03.2023 Cultura, sport e tempo libero

Non è uno sport per signorine

Vedi tutti gli eventi
Avvisi recenti
22.03.2023

Sport per tutti

Un progetto di inclusione per bambini, ragazzi e adulti

20.03.2023

Verso Maranello Rock... e oltre

Iscrizioni entro il 16 maggio 2023

28.02.2023

Aperture dell'Acetaia Comunale

Le prime domeniche del mese da marzo a luglio 2023

Vedi tutti gli avvisi