Accessibilità

Matrimonio

Il matrimonio deve sempre essere preceduto dalle pubblicazioni di matrimonio da fare davanti all'ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza di uno dei due sposi: può essere celebrato non prima di 12 giorni e non oltre 6 mesi dalla fine delle pubblicazioni. Le pubblicazioni di matrimonio devono essere richieste dagli sposi: dopo che l'ufficio ha raccolto tutti i documenti necessari, i futuri sposi vengono invitati a firmare il verbale delle pubblicazioni: la loro volontà di sposarsi viene allora resa pubblica sul sito web del Comune per 8 giorni consecutivi.

Tipi di matrimonio:
- Matrimonio civile: si celebra nelle sale del Comune destinate a questo scopo, davanti al Sindaco o ad un suo delegato ed alla presenza di due testimoni, secondo le regole e i costi previsti dal Comune;
- Matrimonio con rito religioso riconosciuto dalla legge italiana: si celebra davanti al Sacerdote (o al Ministro di culto), ma è valido anche per lo Stato ed è quindi trascritto nei registri dello Stato Civile.
Al momento del matrimonio e' possibile decidere il regime patrimoniale tra gli sposi, per dettagli vedi Altre Informazioni.
I cittadini stranieri che vogliono sposarsi in italia devono esibire i documenti rilasciti dalle loro autorità, per dettagli vedi Altre Informazioni.
Per le persone non residenti in Italia vedi Altre Informazioni.

 

Documento di riconoscimento e codice fiscale di entrambi i futuri sposi
Richiesta delle pubblicazioni civili da parte del ministro di culto (se si intende celebrare matrimonio religioso)

 

Per  gli stranieri: nulla osta al matrimonio/certificato di capacità matrimoniale  che certifica che secondo le Leggi dello Stato di appartenenza  nulla-osta al matrimonio tra i nubendi (non basta un certificato di stato libero). 

Il nulla osta viene rilasciato : 1. dallo Stato di appartenenza, e poi tradotto e legalizzato dall’Ambasciata Italiana più vicina al luogo dove è stato rilasciato; 2. dal Consolato o Ambasciata in Italia dello Stato di appartenenza e  deve essere legalizzato dalla Prefettura di Modena.

 

Possono sposarsi i cittadini maggiorenni di stato libero (o di eta' tra i 16 ai 18 anni con l’autorizzazione del Giudice Tutelare del Tribunale per i minorenni). 

Stato civile

Responsabile: Lucia Innacolo

Orari

Lunedì 8.30-13.00
Martedì, mercoledì, venerdì e sabato 8.30-12.30
Giovedì 8.30-17.30

Sede

Piazza Libertà 33, 41053 Maranello (MO)

Costi

Una  marca da bollo se gli sposi risiedono entrambi in Maranello oppure due marche da bollo se risiedono in Comuni diversi

Referente principale da contattare
Responsabile procedimento
Responsabile provvedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:

60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione

L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi

L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

  • Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
  • Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
  • Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
Altre informazioni

Per i cittadini stranieri è necessario presentare il nulla osta/certificato di capiacità matrimoniale  del loro Paese. 

Per i cittadini non residenti in Italia occorre rivolgersi al Consolato di competenza. 

Per il regime patrimoniale del matrimonio 

Avvisi recenti
02.05.2023

URP e Anagrafe, gli orari

Le aperture al pubblico nella sede municipale

09.02.2023

Annuario della popolazione 2022

Disponibili i dati demografici aggiornati al 31 dicembre 2022

Vedi tutti gli avvisi