smarrimento, furto carta identità e situazioni particolari
Smarrimento o sottrazione della carta:
E’ necessario presentarsi in anagrafe con un documento di riconoscimento e la denuncia di smarrimento in originale fatta presso le forze dell'ordine. E’ opportuno munirsi del numero della carta di identità smarrita per inserirlo nella denuncia.
Furto o smarrimento all'estero:
E accettata la denuncia fatta presso il Consolato o Ambasciata italiana; se la denuncia è fatta presso altri organi stranieri (es. Polizia) la denuncia dovrà essere integrata in Italia presso le nostre autorità con il numero della carta di identità ( da richiedere preventivamente in anagrafe )
Persone con problemi di deambulazione:
possono richiedere il rilascio o il rinnovo della carta d'identità che avverrà presso il proprio domicilio. Una persona maggiorenne dovrà recarsi all'Anagrafe con un documento di riconoscimento e due fotografie della persona che richiede il rilascio; un incaricato si recherà poi al domicilio della persona richiedente per l'apposizione della firma. La consegna della carta di identità avverrà in anagrafe nei giorni successivi alla raccolta della firma.
Iscritti A.I.R.E. (anagrafe italiani residenti dell'estero):
dal 01/06/2007 gli iscritti Aire possono richiedere la carta di identità o la proroga anche all'Autorità Consolare Italiana competente per territorio, previa richiesta di nullaosta al Comune di iscrizione.