Deroga acustica per attività temporanee rumorose
Se devi realizzare un'attività (cantiere) o una manifestazione temporanea che comportino l'impiego di sorgenti sonore o effettuino operazioni rumorose tali da superare i limiti di zonizzazione acustica o tali da non rispettare gli orari, i limiti e le prescrizioni di cui alla normativa in vigore, devi richiedere l'autorizzazione in deroga.
Come accedere ai servizi online
- Autenticazione SPID livello medio
Per informazioni aggiuntive
Servizio online solo per le attività economiche: SuapER
Per integrazioni volontarie relativamente a procedimenti inerenti attività economiche: suap@cert.distrettoceramico.mo.it
Per informazioni sul procedimento contattare l'Ufficio Ambiente e patrimonio Pubblico del Comune
Responsabile: Federica Negrelli
Contatti
Telefono:
0536 240071
Email:
ambiente@comune.maranello.mo.it
Orari
Lunedì 8.30 - 13.00 (su appuntamento)
Mercoledì 8.30 - 13.00
Giovedì 14.30 - 18.30
Sede
Via Vittorio Veneto 9 , 41053 Maranello (MO)
Costi
Modalità di pagamento
Il pagamento dei Diritti di segreteria pari ad € 16,00 può essere effettuato, indicando con chiarezza la causale del pagamento, tramite Pagamento con PagoPA
- collegandosi al sito del Comune di Maranello alla pagina dei pagamenti, selezionando "Pagamento spontaneo", sezione "Ambiente, verde e animali: Certificazioni, oneri e sanzioni ambientali, Anagrafe canina, Sponsorizzazioni iniziative ambientali", o cliccando sul seguente link: https://portale-maranello.entranext.it/pagamenti/pagamenti-spontanei/2198/nuovo-pagamento-spontaneo
-
selezionando il sottoservizio "Decreto di deroga alla rumorosità (costo per ogni domanda)" e seguendo le istruzioni di pagamento.
Al termine dell'inserimento dei dati richiesti si potrà procedere con il pagamento o decidere di pagare più tardi in una delle strutture abilitate (banca, posta, tabaccherie, supermercati,...).
Tempi e scadenze
Tempi:
Si rimanda ai tempi stabiliti con Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna n° 1197/2020:
Scadenze:
Si rimanda alle scadenze stabilite con Deliberazione della Giunta Regionale Emilia Romagna n° 1197/2020:
Referente principale da contattare
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
L. 447/95
L.R. 15/01
D.G.R. 1197/2020
Classificazione acustica del territorio Comunale - Regolamento di attuazione