Accessibilità

Amianto

In caso di presenza di amianto in matrice compatta, su segnalazione di cittadini o su accertamenti effettuati direttamente, il Comune si attiva per verificare il rispetto della normativa, in particolare: richiesta del documento di valutazione sullo stato di conservazione del materiale, piano di monitoraggio e manutenzione, responsabile dell'attuazione.

Amianto - Piccole demolizioni domestiche di privati cittadini

Come previsto dal punto 2.4 del PRP e da PARER dell'Emilia-Romagna, l'AUSL di Modena ha adottato una procedura semplificata per facilitare la rimozione e lo smaltimento di piccole quantità di materiali contenenti amianto in matrice compatta da parte del privato cittadino.
I cittadini che effettuano autonomamente e senza rivolgersi a ditte specializzate la rimozione di quantità modeste di manufatti contenenti amianto in matrice compatta presso aree di loro proprietà, possono conferire i rifiuti derivanti da tale attività seguendo l’apposita procedura messa a punto grazie alla collaborazione fra ARPAE, AUSL di Modena e gli enti gestori dei rifiuti presenti nella provincia di Modena:
- HERA
- AIMAG
- GEOVEST

La procedura si applica esclusivamente ai rifiuti domestici prodotti dai privati cittadini e nasce dall’esigenza di offrire loro l’opportunità di conferirli ai centri di stoccaggio temporanei autorizzati tramite il ritiro a domicilio, al fine di evitare i problemi ambientali e sanitari derivanti da un non corretto trattamento e conferimento di tali materiali o dal loro abbandono incontrollato.

 

Di seguito il link alla pagina AUSL in cui sono elencate la modalità e la modulistica:

https://www.ausl.mo.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/36009

Cittadino, Impresa

Ambiente

Responsabile: Federica Negrelli

Contatti

Telefono: 0536 240071
Email: ambiente@comune.maranello.mo.it

Orari

Lunedì 8.30 - 13.00 (su appuntamento)
Mercoledì 8.30 - 13.00
Giovedì 14.30 - 18.30

Sede

Via Vittorio Veneto 9 , 41053 Maranello (MO)

Referente principale da contattare
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:

60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione

L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi

L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

  • Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
  • Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
  • Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Avvisi recenti
05.06.2023

Alluvione, richieste danni

Come accedere ai contributi economici

22.05.2023

Raccolta porta a porta dei rifiuti

Introdotte le nuove modalità di raccolta differenziata

06.02.2023

Abilitazione all'utilizzo dei gas tossici

Due sessioni di esame (primavera e autunno)

Vedi tutti gli avvisi