Alberi e siepi private: potatura fuori periodi consentiti e abbattimento
Se devi abbattere o potare (al di fuori dei periodi consentiti) alberi o siepi in una proprietà privata, in alcuni casi (in base alla circonferenza), devi fare una comunicazione e l'ufficio valuterà se devi ottenere un'autorizzazione.
- Abbattere piante con circonferenza del tronco superiore a 40 cm, misurato ad 1 metro di altezza dal terreno
- Abbattere siepi in ambito rurale
- Potare in periodi non ordinari (dal 16 marzo al 30 giugno e dal 1 settembre al 31 ottobre)
Coloro che intendono procedere con gli interventi sopradescritti devono presentare una comunicazione in carta libera alla Amministrazione comunale, utilizzando la modulistica predisposta, nella quale debbono essere descritte le caratteristiche delle piante e le motivazioni dell’intervento.
Responsabile: Federica Negrelli
Contatti
Telefono:
0536 240071
Email:
ambiente@comune.maranello.mo.it
Orari
Lunedì 8.30 - 13.00 (su appuntamento)
Mercoledì 8.30 - 13.00
Giovedì 14.30 - 18.30
Sede
Via Vittorio Veneto 9 , 41053 Maranello (MO)
Costi
Diritti di segreteria (euro 30,00) per interventi in tutela ordinaria con espressa richiesta di riduzione dei tempi del procedimento.
Modalità di pagamento
Il pagamento dei Diritti di segreteria può essere effettuato, indicando con chiarezza la causale del pagamento, tramite Pagamento con PagoPA
-
collegandosi al sito del Comune di Maranello alla pagina dei pagamenti, selezionando "Pagamento spontaneo", sezione "Ambiente, verde e animali: Certificazioni, oneri e sanzioni ambientali, Anagrafe canina, Sponsorizzazioni iniziative ambientali", o cliccando sul seguente link: https://portale-maranello.entranext.it/pagamenti/pagamenti-spontanei/2198/nuovo-pagamento-spontaneo
selezionando il sottoservizio "Nulla osta abbattimento in 7 giorni" e seguendo le istruzioni di pagamento.
Al termine dell'inserimento dei dati richiesti si potrà procedere con il pagamento o decidere di pagare più tardi in una delle strutture abilitate (banca, posta, tabaccherie, supermercati,...).
Tempi e scadenze
Tempi:
Gli interventi in tutela semplificata sono approvati per silenzio-assenso dopo 7 giorni dalla presentazione, salvo diniego motivato espressamente comunicato
Gli interventi in tutela ordinaria sono approvati:
- per silenzio-assenso dopo 30 giorni dalla presentazione, salvo diniego motivato espressamente comunicato
- con provvedimento espresso entro 7 giorni dalla presentazione (provvedimento urgente), se espressamente richiesto dal proponente l'intervento, previo pagamento dei diritti di segreteria (Euro 30,00)
Gli interventi in tutela speciale sono approvati di norma entro 60 giorni, salvo differenti tempi del procedimento richiesti da norme di tutela sovraordinata.
Scadenze:
L'autorizzazione espressamente rilasciata (ovvero ottenuta tramite silenzio assenso) consente di intervenire entro 6 mesi dalla data di presentazione della comunicazione/domanda.
Gli interventi di piantumazione sostitutiva devono essere realizzati entro 18 mesi.
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
Regolamento del Verde comunale approvato con delibera C.C. n.5 del 05/02/2014