Accessibilità

Rita Levi Montalcini

Rita Levi Montalcini


Nasce agli inizi del novecento in una famiglia dove le donne vengono incoraggiate a coltivare i propri talenti. Si laurea in neurologia e psichiatria nel 1936, ma a causa delle leggi razziali deve fuggire e lavorare in clandestinità. Finita la guerra finalmente inizia la sua libera attività di ricerca lavorando per istituti e università di tutto il mondo. Grazie al suo lavoro nel campo della neurobiologia nel 1986 riceve il premio Nobel per la Medicina. Femminista, progressista e combattiva diviene un’icona di molte battaglie civili e di un pensiero libero che nel contesto italiano suona persino rivoluzionario: «Non mi sono sposata perché non avevo tempo. Gli uomini mi piacciono, ma se non posso lavorarci insieme, mi annoio».