Maria Lai
Maria Lai
Fin da bambina mostra uno spiccato talento artistico, durante la seconda guerra mondiale lascia la Sardegna per frequentare prima il liceo artistico a Roma e in seguito l’accademia d’Arte di Venezia. Nel 1945 insegna disegno nelle scuole elementari di Cagliari. Nel 1956 tiene la sua prima personale presso la galleria L’Obelisco. Negli anni Settanta del secolo scorso espone i primi Telai, un ciclo che caratterizza i dieci anni successivi e l’avvicina ai temi dell’arte povera, mentre negli anni Ottanta si dedica alle prime operazioni sul territorio che le varranno gli esiti più significativi della sua opera. Nel 1981 realizza a Ulassai l’operazione corale Legarsi alla Montagna, suo capolavoro indiscusso. A partire dagli anni Novanta dà vita a una serie di interventi di arte pubblica che riusciranno, nel tempo, a trasformare il suo paese natale in un vero e proprio museo a cielo aperto, culminando con il museo di arte contemporanea a lei dedicato Stazione dell’Arte.