Accessibilità

Margherita Hack

Margherita Hack


Conosciuta come una delle maggiori scienziate italiane, scopre la sua passione per la scienza quasi per caso. Dopo studi classici e impegni sportivi che la porteranno ad avere buoni successi nell’atletica, frequenta la facoltà di Fisica e nel 1945 si laurea. Scrivendo la tesi sulla spettroscopia delle stelle si avvicina all’astronomia e continuerà a studiarla per tutta la vita. Insegna all’università e inaugura la sua lunga carriera di divulgatrice, iniziando a scrivere di scienza per un quotidiano. Nel 1964 ottiene la cattedra di astronomia a Trieste e le chiavi dell’Osservatorio astronomico, che rimarrà sotto la sua direzione per quasi trent’anni. Scrive centinaia di pubblicazioni scientifiche, testi universitari e libri di grande successo. Fonda riviste, si impegna in politica ed è in prima linea per difendere con passione le sue opinioni in molte battaglie civili. Man mano che il suo ruolo come scienziata attiva diminuisce, crescono i suoi impegni politici, civili e divulgativi. Nel 1997 va in pensione e dichiara di non avere più un minuto libero.
«Novant’anni, sembra ieri e sembra mille anni fa!».