Accessibilità

Festival!

Festival!
Rassegna di cinema d'essai

Festival!
Rassegna di cinema d’essai
9 febbraio - 20 aprile 2023 - Seconda parte
Auditorium Enzo Ferrari, Via Nazionale 78 Maranello
Inizio spettacoli alle ore 21
Ingresso 4 euro, abbonamento a 5 film della rassegna: 10 euro
La biglietteria apre mezz’ora prima della proiezione.
Info: 0536 943010,

Giovedì 9 febbraio ore 21 e ore 16,30
La vita è una danza
Genere: Commedia, Dramma Nazione: Italia Anno: 2022 Regia: Cédrik Klapisch Durata: 117'
Il passaggio tra due mondi, la danza classica e quella contemporanea, che alcuni giudicano inconciliabili, nella narrazione di Cédric Klapisch, che in questa pellicola tratta la danza attraverso il piacere di chi la pratica, una vocazione ardente piuttosto che un martirio.

Giovedì 16 febbraio ore 21
In collaborazione con Yawp.
Presentazione alle ore 20,40 a cura di Tiziana Tagliazucchi
Accattone
in versione restaurata a cura della Cineteca di Bologna
Genere: Drammatico Nazione: Italia Anno: 1961
Regia: Pier Paolo Pasolini Durata: 116'
Vittorio Cataldi, soprannominato Accattone, è un giovane sottoproletario che vive nelle borgate della periferia di Roma facendosi mantenere dalla prostituta Maddalena. Dopo che Maddalena è stata arrestata e messa in prigione, Accattone incontra Stella e decide di trovarsi un lavoro onesto con cui possa guadagnarsi da vivere.

Giovedì 23 febbraio ore 21
In collaborazione con la sezione di Modena del Club Alpino Italiano Il film verrà introdotto alle ore 20,40 da un relatore del CAI
La pantera delle nevi
miglior documentario ai premi César
Genere: Documentario Nazione: Francia Anno: 2022 Regista: Marie Amiguet, Vincent Munier Durata: 92'
Il fotografo naturalista Vincent Munier esplora queste valli impervie dell'altopiano tibetano alla ricerca della pantera delle nevi, non solo uno dei più grandi felini esistenti, ma anche uno dei più rari e difficili da avvistare. Mentre la musica di Warren Ellis e Nick Cave accompagna le immagini di una natura incontrastata e poco esplorata, si può ammirare la bellezza disarmante di questo mondo incontaminato.

Mercoledì 8 marzo ore 21
Ingresso gratuito in occasione della Festa della Donna Serata in collaborazione con il Comune di Maranello
Il corsetto dell'imperatrice
Palma d'oro al Festival di Cannes 2022, due candidature EFA 2022, premio come migliore attrice a Vicky Krieps EFA 2022 Genere: biografico, drammatico, storico Nazione: Austria, Francia, Germania - Regista: Marie Kreutzer Anno: 2022 Durata: 113'
Il corsetto dell'imperatrice riesamina radicalmente la figura della bellissima Sissi rispetto al modo in cui l'aveva codificata la serie di film interpretati da Romy schneider; interessante vedere come Marie Kreutzer attualizza la tradizionale figura della principessa, ritratta ora come ribelle, ma mai martire.

Giovedì 16 marzo ore 21 e ore 16,30
Chiara
Candidato al Festival di Venezia 2022
Genere: Biografico Nazione: Italia Anno: 2022
Regista: Susanna Nicchiarelli Durata: 106'
Il film è ambientato nell'Assisi del 1211, quando la giovane Chiara, a soli diciotto anni scappa di casa nella notte per raggiungere Francesco, un suo caro amico. Quella fuga sarà solo l'inizio di un grande cambiamento che interesserà tutta la sua intera vita. Ancora una volta la regista e sceneggiatrice Susanna Nicchiarelli affronta una figura femminile centrale giustapponendola alla sua epoca e contestualizzandola all'interno della società patriarcale.

Giovedì 23 marzo ore 21
In collaborazione con la sezione di Modena del Club Alpino Italiano Il film verrà introdotto alle ore 20,40 da un relatore del CAI
Le otto montagne
Vincitore del Premio della Giuria al 75° Festival di Cannes
Genere: Drammatico Nazione: Italia, Francia, Belgio Anno: 2022 Regista: Felix Van Groeiningen, C. Vandermeersch Durata: 147'
Ambientato per l'80% nella suggestiva val d'Aosta, “Le otto montagne” racconta la storia di un'amicizia nata tra due bambini che, divenuti uomini, cercano di prendere le distanze dalla strada intrapresa dai loro padri, ma per le vicissitudini e le scelte che si trovano ad affrontare, finiscono sempre per tornare sulla via di casa. Un film sull'amicizia e sul grande potere attrattivo della montagna.

Giovedì 30 marzo ore 21 e ore 16,30
In collaborazione con Yawp.
Presentazione alle ore 20,40 a cura di Tiziana Tagliazucchi
La stranezza
Genere:Commedia Nazione: Italia Anno: 2022
Regista: Roberto Andò Durata: 103'
Girgenti, 1920. Nofrio e Bastiano sono becchini, ma anche attori “dilettanti professionisti”. L'ottantesimo compleanno di Giovenni Verga riporta Luigi Pirandello alla sua città natale ed il caso favorisce il suo incontro con i due becchini, che insieme alla loro Compagnia d'attori gli danno ispirazione per uno dei suoi più celebri lavori, “Sei personaggi in cerca d'autore”.

Giovedì 6 aprile ore 21
Triangle of Sadness
Palma d'oro alla regia. European Film Award per: miglior film, miglior regista, miglior sceneggiatura, miglior attore.
Candidato come miglior regia agli Oscar 2023
Genere: Commedia, satirico Nazione: Svezia Anno: 2022
Regia: Ruben Ostlund Durata: 149'
Una coppia di modelli celebri viene invitata a una crociera di lusso per i super ricchi. Lo yacht - il cui capitano è un marxista rabbioso - affonda, lasciando i due bloccati su un'isola deserta con un gruppo di miliardari e una donna delle pulizie. La conseguente lotta per la sopravvivenza capovolgerà la gerarchia preesistente e cambierà la dinamica del gruppo. Un film che ci prende ferocemente in giro e ride sulla fine della civiltà occidentale.

Giovedì 20 aprile ore 21
Ingresso gratuito in occasione della Festa della Liberazione
Serata in collaborazione con il Comune di Maranello
Quel giorno tu sarai
Genere: drammatico Nazione: Germania, Ungheria Anno: 2021 Regia: Kornèl Mundruczò Durata: 97'
Tre generazioni di una famiglia - passato, presente e futuro - partono e arrivano nello stesso luogo confrontandosi con l'Olocausto, la memoria e lo scorrere del tempo. Il destino governa i nostri passi o siamo noi a governare i nostri destini? Ripetiamo gli errori dei nostri genitori? Un racconto in tre atti di risonanze intime di una tragedia storica.

Riferimenti e allegati

archiviato sotto:

Quando: dal 09 febbraio al 20 aprile 2023

Orari: 16:30

« marzo 2023 »
month-3
lu ma me gi ve sa do
27 28 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
Eventi recenti
11.03.2023 Cultura, sport e tempo libero

Letture per bambini in biblioteca

26.03.2023 Cultura, sport e tempo libero

Rosetta Malaspina

05.04.2023 Cultura, sport e tempo libero

Pazi Snajper

15.04.2023 Cultura, sport e tempo libero

Maranello in Primavera

Vedi tutti gli eventi