Manifestazioni sportive, culturali e religiose: modifica della viabilità e nulla-osta
Per realizzare una manifestazione sportiva, culturale e religiosa che comporti modifiche della viabilità su strade o piazze comunali, devi richiedere l’autorizzazione e presentare le liberatorie previste in base alle caratteristiche della manifestazione.
Il nulla-osta allo svolgimento delle competizioni viene rilasciato dal Corpo Polizia Municipale previa acquisizione parere da parte degli Enti proprietari delle strade interessate.
Se la manifestazione interessa i territori di più Comuni, la competenza a rilasciare l’Autorizzazione è della Provincia, previo nulla-osta dei Comuni interessati al passaggio.
L'ordinanza relativa ai provvedimenti di traffico da attuarsi in tale contesto viene redatta dal Corpo di Polizia Municipale.
La domanda, unitamente alla Dichiarazione di Responsabilità, deve essere presentata all'Ufficio Protocollo del Comune, almeno 15 giorni prima della data della manifestazione oppure 30 giorni se le strade interessate non sono solo comunali, ma anche di proprietà di altri Enti (Provincia e Stato).
L'ordinanza deve essere ritirata presso il Comando di Polizia Municipale nei giorni antecedenti la manifestazione.
Documentazione da presentare:
Autorizzazione e Nulla-Osta:
Domanda al Sindaco, unitamente alla Dichiarazione di Responsabilità, firmata dal responsabile dell'organizzazione, contenente il giorno, la località e l'ora del ritrovo dei concorrenti, l'ora della partenza e dell'arrivo, la pianta illustrativa dei luoghi interessati dalla gara e la relativa tabella di marcia.
Responsabile: Elisa Ceresola
Contatti
Telefono:
Ufficio 0536 240024 / Fax 0536 240165 / Anagrafe Canina 0536 240024 / Emergenze 329 7504432
Email:
polizia.municipale@comune.maranello.mo.it
PEC:
poliziamunicipale@cert.comune.maranello.mo.it
Orari
Apertura e ricevimento al pubblico:
Dal lunedì al venerdì 9.00 - 12.00
Giovedì 8.30 - 18.00
Sabato e domenica chiuso
Apertura e ricevimento periti assicurazioni:
Martedì 9.00 - 12.00
Apertura e ricevimento pubblico solo Anagrafe Canina:
Giovedì 14.00 -18.00
Sede
Piazza Libertà n.33
41053 Maranello (MO)
Responsabile: Elisa Ceresola
Contatti
Telefono:
Ufficio 0536 240024 / Fax 0536 240165 / Anagrafe Canina 0536 240024 / Emergenze 329 7504432
Email:
polizia.municipale@comune.maranello.mo.it
PEC:
poliziamunicipale@cert.comune.maranello.mo.it
Orari
Apertura e ricevimento al pubblico:
Dal lunedì al venerdì 9.00 - 12.00
Giovedì 8.30 - 18.00
Sabato e domenica chiuso
Apertura e ricevimento periti assicurazioni:
Martedì 9.00 - 12.00
Apertura e ricevimento pubblico solo Anagrafe Canina:
Giovedì 14.00 -18.00
Sede
Piazza Libertà n.33
41053 Maranello (MO)
Costi
Nessuno
Tempi e scadenze
15 giorni in caso la manifestazione si svolga all'interno delle strade comunali
30 giorni in caso la manifestazione si svolga su strade di proprietà di altri enti (Provincia e Stato).
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).