Scuola Primaria (6 - 11 anni): prolungamento orario, trasporto, mensa
Servizi comunali per gli studenti iscritti nelle scuole del territorio comunale: prolungamento orario, trasporto, mensa
Prolungamento orario
Il servizio pre scuola infanzia è erogato secondo il calendario scolastico dal lunedì al venerdì dalle 7:30 fino all'inizio delle attività educative.
Il servizio di post scuola primaria è erogato secondo il calendario scolastico dalle 16:30 alle 18:30 dal lunedì al venerdì presso le scuole di frequenza.
Per accedere ai servizi occorre fare domanda di iscrizione entro i termini stabiliti dall'amministrazione o in corso d'anno per esigenze sopraggiunte ed è confermata automaticamente per gli anni successivo al primo, fatta salva la disdetta.
Trasporto scolastico
Il servizio viene fornito nei giorni di funzionamento delle scuole agli/le alunni/e delle scuole primarie secondo i bacini di utenza definiti dalla Giunta Comunale.
Possono essere iscritti al servizio gli alunni frequentanti le scuole primarie con distanza di almeno 300 mt tra casa e scuola in linea d'aria.
Ad ogni iscritto verrà assegnata la fermata più vicina a casa e dovrà sempre essere accompagnato e ritirato alla fermata da un adulto.
Mensa scolastica
Il servizio di refezione scolastica è fornito alle bambine ed ai bambini frequentanti le Scuole Primarie, iscritti al servizio.
Erogazione servizio:
Il consumo del pasto è subordinato alla sua prenotazione giornaliera, secondo le modalità attivate in ciascuna scuola.
Se la/il bambina/o, pur essendo presente a scuola, non consuma il pasto, uscendo prima dell'orario del pranzo, deve essere consegnato, il giorno stesso, il modulo "io non mangio"
Il servizio refezione scolastica funziona dal lunedì al venerdì, secondo il calendario scolastico, garantendo un pasto secondo le tabelle nutrizionali del menù di riferimento. I pasti sono consumati presso i refettori delle scuole di riferimento.
Centri di produzione pasti:
I pasti per le scuole primarie sono prodotti da soggetto esterno individuato con procedura ad evidenza pubblica.
Per la scuola primaria Stradi il Centro Produzione Pasti di riferimento è il Pomodoro, sito in V. Boito n.21 a Maranello dal quale i pasti vengono trasportati presso il refettorio della scuola.
Per la scuola primaria Rodari il Centro Produzione Pasti di riferimento è il Melograno, sito a Pozza in V. Vandelli n.201, in locali collegati internamente al refettorio della scuola.
Il servizio mensa scolastica funziona dal lunedì al venerdì, sulla base del calendario scolastico, garantendo un pasto secondo le tabelle nutrizionali del menù di riferimento.
Dieta speciale:
E' possibile richiedere una dieta speciale per i seguenti motivi:
- salute, allegando apposito certificato medico;
- religiosi
- etici
Carta Servizio Refezione Scolastica
Scuole primaria: strutture del territorio
Come accedere ai servizi online
- Autenticazione SPID livello medio
Per informazioni aggiuntive
Responsabile: Segretario Comunale
Contatti
Telefono:
0536 240.042
Email:
istruzione@comune.maranello.mo.it
Orari
lunedì, martedì, mercoledì e venerdì 8.30-13.00
giovedì 8.30-13.30 e 14.30-18.30
Sede
Via Vittorio Veneto 9, 41053 Maranello (MO)
Costi
Prolungamento orario
Trasporto scolastico
Retta annuale €. 195,00 per i residenti (€ 129,00 retta agevolata per ISEE inferiore ad € 6.025,00);
per non residenti è da definire.
Mensa scolastica
A.S.2023/204
Da settembre 2023 il sistema tariffario è stabilito come segue:
VALORE ISEE Tariffa A.S.2023/2024
Da 0 a 5600 Euro 1,55 a pasto
Da 5600,01 a 7000,00 Euro 3,68 a pasto
Da 7000,01 a 12000 Euro 4,93 pasto
da 12000,01 a 18000 Euro 5,19 a asto
Oltre 18000 Euro 5,45a pasto
Il costo del pasto giornaliero per i non residenti, per l'a.s. 2023/2024 non è ancora stato definito
Agevolazioni tariffarie
Le famiglie degli utenti dei servizi educativi e scolastici partecipano alla copertura dei costi dei servizi mediante il pagamento di una quota di cui annualmente il Comune stabilisce l'ammontare, la periodicità, le modalità di riscossione ed ogni altro elemento.
Nel rispetto dei necessari equilibri di bilancio ed in applicazione della normativa vigente in merito all'organizzazione di prestazioni sociali agevolate, il Comune mantiene una politica tariffaria dei servizi attenta ai bisogni delle famiglie.
- agevolazioni tariffarie sulla contribuzione massima, calcolata in base alle condizioni socio-economiche del nucleo familiare, in applicazione di quanto previsto dalla vigente normativa in materia di prestazioni sociali agevolate, calcolate in base all'Indicatore della condizione economica del nucleo familiare (ISEE)
- Ulteriori agevolazioni possono essere concesse per particolari Situazioni Socio-Sanitarie (famiglia mono-genitoriale, membro familiare con handicap o invalidità >66%).
- Sono inoltre previste riduzioni in base al n. di componenti che utilizzano i servizi o alla quantità di servizi frequentati ("Pacchetti Famiglia").
- Le riduzioni in base alla frequenza sono concesse per i periodi di inserimento al nido, per malattia certificata del bambino al nido e in caso di ritiro o iscrizione in corso d'anno per i servizi scolastici a tariffazione annuale.
La mancata presentazione nei termini comporta automaticamente l'obbligo al pagamento della quota di contribuzione massima prevista.
Modalità di pagamento
Bollettino PagoPa
Tempi e scadenze
Prolungamento orario
Scadenza
Entro i termini fissati dall'amministrazione e in corso d'anno per esigenze sopravvenute
Trasporto scolastico
Scadenza / Periodicità / Frequenza
Le istanze vanno presentate entro i termini fissati dall'amministrazione.
Per gli anni successivi al primo l'iscrizione è tacitamente confermata
Le domande fuori termine (in corso d'anno scolastico) vengono raccolte in ogni momento dell'anno compatibilmente con la capienza e il piano dei servizi.
Tempi del procedimento
L'ammissione al servizio, per le iscrizioni presentate entro i termini, viene comunicata tramite il piano del trasporto scolastico.
Il piano del trasporto scolastico,che descrive tragitti e orari, viene approvato entro i primi giorni di settembre e prima dell'inizio dell'anno scolastico.
Per iscrizioni in corso d'anno l'accoglimento è subordinato alla disponibilità di posti sui mezzi e la risposta verrà fornita entro 5/10 gg. dal ricevimento dell' istanza.
Mensa scolastica
Scadenza / Periodicità / Frequenza
- Annualmente il competente Servizio Istruzione fissa i termini per le iscrizioni.
- Entro il medesimo periodo viene tacitamente rinnovata l'iscrizione per gli anni successivi al primo.
- Le domande fuori termine vengono raccolte in ogni momento dell'anno compatibilmente con la capienza.
Agevolazioni tariffarie
Scadenza
Le richieste di agevolazione, presentate nei termini, vengono raccolte indicativamente tra il mese di maggio e giugno, per l'anno scolastico successivo.
A termine della raccolta, il Servizio Istruzione svolge apposita istruttoria delle istanze pervenute e l'esito viene comunicato come segue:
- esito negativo, viene inviata apposita lettera alla famiglia;
- esito positivo, la famiglia trova la riduzione direttamente sul primo bollettino dell'anno scolastico successivo.
Le richieste di agevolazione vengono raccolte anche durante tutto l'anno scolastico, ma si caratterizzano come fuori termine. Nel caso, venga presentata per la riduzione di rette mensili, la scontistica è applicata dal mese successivo, rispetto alla data di presentazione dell'istanza.
Tempi del procedimento
Prima dell'avvio dell'anno scolastico vengono concesse annualmente le agevolazioni richieste.
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
Normativa comunale:
- Regolamento per l'accesso ai servizi scolastici, educativi e interventi per il diritto allo studio approvato con deliberazione C.C. 77/2014.
- Carta dei servizi trasporto approvata con deliberazione G.C. n. 110 del 08/07/2008 e revisionata con determinazione n. 441/2011
- Carta del Servizio Refezione Scolastica approvata con deliberazione G.C. N° 76/2008 e aggiornata con decreto dirigenziale n. 537/2012.
- Documento Previsione Entrate 2023.
Normativa generale:
Altre informazioni
- Il trasporto è effettuato in base ad un percorso prestabilito con carico e scarico presso le fermate; il servizio comprende l'andata ed il ritorno del mattino e dei pomeriggi di rientro; per le classi in cui è attivata la mensa, non sono previsti il ritorno del mattino né l'andata del pomeriggio per gli iscritti alla mensa. E' ammesso l'utilizzo anche parziale del servizio, che tuttavia non dà alcun diritto a riduzione della quota di contribuzione.
- Ogni anno, prima del termine dell'anno scolastico, viene inviata tramite mail, una comunicazione agli alunni frequentanti le scuole del Comune di Maranello, nella quale si comunica la tacita conferma di iscrizione per l'anno successivo e si offre la possibilità di iscriversi per chi già non inserito nel piano o di fare richiesta di ritiro o variazione di fermata, per l'anno scolastico successivo.