Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Servizi > Polizia locale e sicurezza > Sosta e circolazione di veicoli nei centri abitati: rilascio permessi particolari e rinnovi

Sosta e circolazione di veicoli nei centri abitati: rilascio permessi particolari e rinnovi

Per poter sostare con automobili, autocarri, quadricicli, ... nei parcheggi a pagamento e con disco orario, con permessi specifici, in modo da poter non pagare il parcheggio e da non esporre il disco orario, oppure per poter circolare con i veicoli all'interno delle zone a traffico limitato, i cittadini devono presentare una richiesta al comune. Per diverse categorie sono previste moduli e modalità diversi.

Nota Bene - I PERMESSI SONO RILASCIATI SOLO A PERSONE CON DISABILITA' SEGUENDO LE INDICAZIONI A SEGUITO RIPORTATE.
RILASCIO CONTRASSEGNO INVALIDI PER VEICOLI
Le persone con capacità di deambulazione e respiratorie ridotte o con problemi cardiaci o i famigliari dei medesimi, possono richiedere il rilascio del contrassegno invalidi, che dà diritto ad utilizzare spazi riservati per la sosta. Il contrassegno è nominale (indipendente dal veicolo guidato) e vale 5 anni.
Per richiesta di contrassegno invalidi è necessario compilare apposito modulo in carta semplice, allegato a lato nella sezione modulistica e presentarlo presso i nostri uffici unitamente al certificato sanitario rilasciato dall'Azienda USL, che attesti l’invalidità.
Per richiesta rinnovo contrassegno invalidi è necessario compilare apposito modulo in carta semplice, allegato a lato nella sezione modulistica e presentarlo presso i nostri uffici unitamente alla dichiarazione del medico di famiglia attestante che le condizioni di salute, che hanno portato al rilascio del contrassegno invalidi, sono rimaste invariate.
Cittadino, Impresa

Polizia Locale

Responsabile: Elisa Ceresola

Contatti

Telefono: Ufficio 0536 240024 / Fax 0536 240165 / Anagrafe Canina 0536 240024 / Emergenze 329 7504432
Email: polizia.municipale@comune.maranello.mo.it
PEC: poliziamunicipale@cert.comune.maranello.mo.it

Orari

Apertura e ricevimento al pubblico:
Dal lunedì al venerdì  9.00 - 12.00
Giovedì  8.30 - 18.00
Sabato e domenica chiuso
Apertura e ricevimento periti assicurazioni:
Martedì  9.00 - 12.00
Apertura e ricevimento pubblico solo Anagrafe Canina:
Giovedì  14.00 -18.00

Sede

Piazza Libertà n.33

41053 Maranello (MO)

Costi

Gratuito

Tempi e scadenze

Rilascio

15 giorni dalla presentazione

Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:

60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione

L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi

L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

  • Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
  • Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
  • Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Avvisi recenti
19.01.2023

Pagamento sanzioni Polizia Locale

Nuova modalità di pagamento dei verbali

Vedi tutti gli avvisi