Accessibilità

Alfabetizzazione digitale

Il servizio fornisce un aiuto per l'utilizzo delle risorse informative disponibili in rete a utenti alle prime armi

Il servizio di facilitazione digitale in biblioteca rientra nel più generale progetto di alfabetizzazione digitale “Pane e Internet” promosso dalla Regione in collaborazione con le nove province dell’Emilia-Romagna. Il servizio fornisce un aiuto per l'utilizzo delle risorse informative disponibili in rete a utenti alle prime armi.

Ti serve un aiuto per usare internet e la posta elettronica?

La biblioteca di Maranello mette a tua disposizione gratuitamente un computer e un assistente (un facilitatore digitale) per orientarti in rete.
Insieme al facilitatore digitale potrai:

  • creare un account di posta elettronica
  • creare un profilo Facebook
  • usare i motori di ricerca
  • iscriverti a newsletter
  • cercare video, app, clouds
  • usare i servizi online per i cittadini
  • leggere quotidiani online
  • scaricare gratuitamente libri elettronici (ebook) dalla piattaforma Emilib
  • consultare il catalogo e accedere ai servizi personalizzati

Biblioteca Mabic

Responsabile: Teresa Monica Campioli

Contatti

Telefono: 0536 240028
Email: biblio.maranello@comune.maranello.mo.it

Orari

Orari: lunedì 14.30-19.00, da martedì a venerdì 9.00-19.00, sabato 9.00-13.00 e 14.30-19.00
Dalle 13 alle 14.30 non è possibile prendere in prestito i libri, mentre per la restituzione è possibile utilizzare il box esterno, sempre in funzione.

 

 

Sede

Via Vittorio Veneto 5 Maranello

Costi

Il servizio è gratuito, su prenotazione.

Tempi e scadenze

Il servizio è attualmente sospeso.

Referente principale da contattare
Responsabile procedimento
Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:

60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione

L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi

L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

  • Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
  • Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
  • Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Avvisi recenti
31.01.2023

Giovani e lavoro, dite la vostra

Un questionario online per aiutarci a proporre iniziative rivolte a ragazzi e ragazze

21.11.2022

Borse di studio, gli ammessi

Per l'anno scolastico 2021/2022

17.11.2022

Nuova sede per Orientalavoro

Il servizio è operativo il giovedì pomeriggio al Centro Giovani

Vedi tutti gli avvisi