Permesso di costruire
Se devi fare un intervento di nuova costruzione o ampliamento di un edificio di tua proprietà, devi richiedere un permesso di costruire. Devi contattare un tecnico abilitato.
Sono subordinato a Permesso di Costruire:
Gli interventi di nuova costruzione;
Gli interventi di ripristino tipologico;
Gli interventi di ristrutturazione urbanistica.
Per procedimenti relativi ad attività economiche occorre presentare l'istanza per il tramite del portale SuapER.
Come accedere ai servizi online
- Autenticazione SPID livello alto
Per informazioni aggiuntive
Il servizio è online solo per i procedimenti inerenti le attività produttive. SuapER
Per integrazioni volontarie relativamente a procedimenti inerenti attività produttive: suap@cert.distrettoceramico.mo.it
Per integrazioni volontarie relativamente a strutture residenziali: contattare l'ufficio del Comune di competenza
Per informazioni sul procedimento: contattare l'ufficio del Comune sede dell'intervento
Responsabile: Elisa Tommasini
Contatti
Telefono:
0536 240088 - 0536 240089
Email:
mirco.manfredini@comune.maranello.mo.it
PEC:
comune.maranello@cert.comune.maranello.mo.it
Orari
Lunedì 8.30-13.00 (su appuntamento)
Mercoledì 8.30-13.00 (su appuntamento)
Giovedì 14.30-18.30 (su appuntamento)
Sede
Via Vittorio Veneto 9, 41053 Maranello (MO)
Costi
La domanda ed il relativo atto conclusivo dovranno essere in bollo.
Alla presentazione della domanda deve essere già stato effettuato il Versamento dei Diritti di Segreteria .
Per gli importi e le modalità di versamento si rimanda al seguente allegato:
Tempi e scadenze
Tempi:
Eventuale richiesta di integrazioni entro 30 gg. dalla data di presentazione dell'istanza.
Conclusione del procedimento: entro 60 gg.
Scadenze:
I lavori oggetto del PERMESSO DI COSTRUIRE devono iniziare entro un anno dalla data di rilascio del titolo e devono concludersi entro tre anni dalla stessa data. Decorsi tali termini, in assenza di proroga, il PERMESSO DI COSTRUIRE decade di diritto per le opere non eseguite. La realizzazione della parte dell'intervento non ultimata è soggetta a nuovo titolo abilitativo.
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
Normativa Generale:
- Comunicazione di Inizio Lavori
- Comunicazione di sostituzione del direttore lavori e/o dell'impresa
- Dichiarazione Antimafia
- Dichiarazione dell'impresa esecutrice dei lavori
- Dichiarazione sostitutiva Atto di Notorietà per Pratiche Edilizie
- Dichiarazione Terre e Rocce da Scavo
- Trasmissione documentazione integrativa
- Modalità di calcolo del Contributo di Costruzione
- Diritti di Segreteria Edilizia - 2023
- Comunicazione proroga inizio/fine lavori
- Calcolo Contributo di Costruzione DAL 186 18
- Calcolo Contributo di Costruzione DCR 850 98
- Asseverazione Varianti PSC e RUE 2020