Accessibilità

Conformità edilizia, abitabilità ed agibilità

Dopo aver completato i lavori edilizi per gli interventi soggetti a S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) e a permesso di costruire, devi richiedere il Certificato di conformità edilizia, abitabilità e agibilità. Devi rivolgerti al tecnico abilitato che ha seguito la pratica.

La completa presentazione della documentazione consente l’utilizzo immediato dell’immobile, fatto salvo l’obbligo di conformare l’opera realizzata alle eventuali prescrizioni stabilite dallo Sportello Unico Edilizia in sede di rilascio del certificato di conformità edilizia ed agibilità. In assenza della comunicazione da parte dell’ufficio della sottoposizione a controllo a campione il certificato si intende rilasciato secondo quanto dichiarato dal professionista nella scheda tecnica descrittiva.

 

Per procedimenti relativi ad attività economiche occorre presentare l'istanza per il tramite del portale SuapER.

Cittadino, Impresa
Come accedere ai servizi online
  • Autenticazione SPID livello alto
Per informazioni aggiuntive

Il servizio è online solo per i procedimenti inerenti le attività produttive. SuapER

Per integrazioni volontarie relativamente a procedimenti inerenti attività produttive: suap@cert.distrettoceramico.mo.it
Per integrazioni volontarie relativamente a strutture residenziali: contattare l'ufficio del Comune di competenza
Per informazioni sul procedimento: contattare l'ufficio del Comune sede dell'intervento

Edilizia privata

Responsabile: Elisa Tommasini

Contatti

Telefono: 0536 240088 - 0536 240089
Email: mirco.manfredini@comune.maranello.mo.it
PEC: comune.maranello@cert.comune.maranello.mo.it

Orari

Lunedì 8.30-13.00 (su appuntamento)
Mercoledì 8.30-13.00 (su appuntamento)
Giovedì 14.30-18.30 (su appuntamento)

Sede

Via Vittorio Veneto 9, 41053 Maranello (MO)

Edilizia privata

Responsabile: Elisa Tommasini

Contatti

Telefono: 0536 240088 - 0536 240089
Email: mirco.manfredini@comune.maranello.mo.it
PEC: comune.maranello@cert.comune.maranello.mo.it

Orari

Lunedì 8.30-13.00 (su appuntamento)
Mercoledì 8.30-13.00 (su appuntamento)
Giovedì 14.30-18.30 (su appuntamento)

Sede

Via Vittorio Veneto 9, 41053 Maranello (MO)

Costi

Alla presentazione della Segnalazione occorre aver versato io Diritti di segreteria istruttori.

Modalità di pagamento

Per il Versamento dei Diritti di Segreteria da effettuarsi prima della presentazione e per gli importi e le modalità di versamento si rimanda a:

Diritti di segreteria

Tempi e scadenze

Tempi:

Lo Sportello unico, rilevata l'incompletezza formale della documentazione presentata, entro il termine perentorio di quindici giorni dalla presentazione della domanda, richiede agli interessati, per una sola volta, la documentazione integrativa non a disposizione dell'amministrazione comunale. La richiesta interrompe il termine per il rilascio del certificato, il quale ricomincia a decorrere per intero dal ricevimento degli atti. Entro venti giorni dalla presentazione della domanda ovvero della documentazione integrativa richiesta ai sensi del comma 4, lo Sportello unico comunica agli interessati che le opere da loro realizzate sono sottoposte a controllo a campione ai fini del rilascio del certificato di conformità edilizia e di agibilità. In assenza della tempestiva comunicazione della sottoposizione del controllo a campione, il certificato di conformità edilizia e agibilità si intende rilasciato secondo la documentazione presentata. Il certificato di conformità edilizia e agibilità è rilasciato entro il termine perentorio di novanta giorni, decorso inutilmente tale il certificato di conformità edilizia e di agibilità, si intende rilasciato per formazione del silenzio assenso.

Scadenze:

La richiesta deve essere presentata entro 15 giorni dall'effettiva conclusione delle opere e comunque entro il termine di validità del titolo originario.

Vincoli

Silenzio assenso

Referente principale da contattare
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:

60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione

L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi

L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

  • Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
  • Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
  • Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa

Art. 23 L.R. 15 del 30.07.2013

Altre informazioni

I procedimenti relativi ad attività produttive dovranno essere presentati esclusivamente tramite la piattaforma online SuapER e saranno gestiti dalla struttura SUAP dell'Unione del Distretto Ceramico.
I procedimenti relativi a strutture residenziali dovranno essere presentati direttamente al Comune di competenza.

Avvisi recenti
11.08.2023

Piano Urbanistico Generale

Fino al 15 ottobre si possono presentare osservazioni

13.04.2023

Sopralluoghi per posa fibra ottica

Accesso autorizzato solo nelle parti comuni degli edifici per i tecnici Open Fiber

22.06.2021

Piano urbanistico generale, questionario per i cittadini

Si può compilare online

Vedi tutti gli avvisi