Accessibilità

Accertamento di compatibilità paesaggistica

Se hai realizzato degli interventi edilizi e non, in assenza o in difformità dall’Autorizzazione Paesaggistica, sia essa di tipo ordinario o semplificata, e vuoi regolarizzarli, solo in alcuni casi previsti dalla legge, puoi “sanare” l'abuso presentando l'accertamento di compatibilità paesaggistica. Questo accertamento costituisce l'atto preliminare alla presentazione di istanze di sanatoria edilizia e urbanistica. Devi rivolgerti a un tecnico abilitato.

L’istanza di Accertamento di Compatibilità Paesaggistica ai sensi dell’art. 167 co. 4 del D.Lgs 42/2004 può essere a presentata per:

a) lavori realizzati in assenza o difformità dall'autorizzazione paesaggistica, che non abbiano determinato creazione di superfici utili o volumi ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati;
b) impiego di materiali in difformità dall'autorizzazione paesaggistica;
c) lavori comunque configurabili quali interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria

Cittadino, Impresa
Come accedere ai servizi online
  • Autenticazione SPID livello alto
Per informazioni aggiuntive

Il servizio è online solo per i procedimenti inerenti le attività produttive. SuapER

Per integrazioni volontarie relativamente a procedimenti inerenti attività produttive: suap@cert.distrettoceramico.mo.it
Per integrazioni volontarie relativamente a strutture residenziali: contattare il Servizio Ambiente e Patrimonio Pubblico
Per informazioni sul procedimento: contattare il Servizio Ambiente e Patrimonio Pubblico

Ambiente

Responsabile: Federica Negrelli

Contatti

Telefono: 0536 240071
Email: ambiente@comune.maranello.mo.it

Orari

Lunedì 8.30 - 13.00 (su appuntamento)
Mercoledì 8.30 - 13.00
Giovedì 14.30 - 18.30

Sede

Via Vittorio Veneto 9 , 41053 Maranello (MO)

Costi

Il costo del rilascio dell'accertamento di compatibilità paesaggistica è di € 99,00 quali diritti di segreteria ai quali si aggiunge la sanzione determinata come da regolamento approvato con delibera di Consiglio Comunale del 28 settembre 2009, n. 58. Ai diritti di segreteria occorre aggiungere il costo di due marche da bollo da € 16,00

Modalità di pagamento

Il pagamento dei Diritti di segreteria può essere effettuato in contanti direttamente presso la segreteria dell'Area tecnica, oppure tramite bonifico bancario, pagamento con c/c postale o online con carta di credito.

Il pagamento della sanzione può essere effettuato in uno dei seguenti modi, indicando con chiarezza la causale del pagamento:

  • Tramite BONIFICO BANCARIO a favore di: Comune di Maranello-Tesoreria Comunale c/o Banco BMP S.p.A. – Filiali di Maranello - IBAN: IT61P0503466820000000012982;
  • Tramite CONTO CORRENTE POSTALE sul c/c n. 17343419 – Intestato a Comune di Maranello-Tesoreria Comunale c/o Banco San Geminiano e San Prospero - Gruppo Banca Popolare – Filiali di Maranello;
  • Tramite il PAGAMENTO ON LINE CON CARTA DI CREDITO, collegandosi al sito del Comune di Maranello, selezionando “pagamenti on line” all'interno dei “Servizi On Line” e seguendo le istruzioni di pagamento per le “Concessioni e Autorizzazioni Edilizie”;
Tempi e scadenze

Tempi:

Il rilascio dell'autorizzazione paesaggistica avviene entro 180 giorni dalla presentazione al protocollo.

Referente principale da contattare
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:

60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione

L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi

L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

  • Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
  • Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
  • Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa

DLGS 24 gennaio 2004, n. 42 "Codice dei beni culturali e del B16 ai sensi dell'articolo 10 della L. 6 luglio 2002, n. 137" e ssmmii

DPCM 12 dicembre 2005 "Individuazione della documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell'articolo 146, comma 3, del Codice dei beni culturali del paesaggio di cui al D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42"

Delibera di Consiglio Comunale del 28 settembre 2009, n. 58 "CRITERI OPERATIVI E GESTIONALI PER LA DETERMINAZIONE DELLE SANZIONI DI CUI ALL'ART. 167 DEL DLGS 42/2004, DI CUI ALLA L. 308/2004 E PER LE ISTANZE DI CONDONO EDILIZIO DI CUI ALLA L. 47/1985, L. 724/1994 E L. 326/2003 E SSMMII"

Avvisi recenti
29.09.2023

Piano Urbanistico Generale, incontro pubblico

Giovedì 5 ottobre all'Auditorium Enzo Ferrari

11.08.2023

Piano Urbanistico Generale

Fino al 15 ottobre si possono presentare osservazioni

13.04.2023

Sopralluoghi per posa fibra ottica

Accesso autorizzato solo nelle parti comuni degli edifici per i tecnici Open Fiber

Vedi tutti gli avvisi