Accessibilità

Gas tossici: rilascio/revisione patentino

I lavoratori che, per le loro mansioni e per i macchinari cui sono addetti (es. frigoriferi industriali), possono avere a che fare con una serie di prodotti solitamente definiti “gas tossici” (es: Ammoniaca compressa – Acido cianidrico) devono essere in possesso di una speciale patente che attesta la loro idoneità all’utilizzo di tali prodotti ad alta nocività.

E' un patentino di abilitazione che serve a coloro che devono utilizzare gas tossici (ammoniaca, anidride solfororosa, cloro ecc..) nell'esercizio della propria attività lavorativa.  La patente è soggetta a revisione quinquennale ed ogni anno viene pubblicato un Decreto del Ministero della Sanità che dispone l’inizio delle operazioni di revisione per le patenti rilasciate in un determinato periodo.

Il richiedente deve superare un esame di abilitazione all'impiego dei gas tossici.

Il richiedente deve avere la residenza all'interno del territorio comunale.

Cittadino, Impresa
Per informazioni aggiuntive

Telefono 0536 240169 - 240110

email:

 

Commercio ed Eventi

Responsabile: Teresa Monica Campioli

Contatti

Telefono: 0536 240110 - 240169
Email: commercio@comune.maranello.mo.it

Orari

lunedì e mercoledì 8.30-13.00
giovedì 14.30-18.30

Risposte telefoniche dal lunedì al venerdì 9.00-11.00 giovedì anche 14.30-17.30

Sede

Piazza Libertà 33, 41053 Maranello (MO)

Commercio ed Eventi

Responsabile: Teresa Monica Campioli

Contatti

Telefono: 0536 240110 - 240169
Email: commercio@comune.maranello.mo.it

Orari

lunedì e mercoledì 8.30-13.00
giovedì 14.30-18.30

Risposte telefoniche dal lunedì al venerdì 9.00-11.00 giovedì anche 14.30-17.30

Sede

Piazza Libertà 33, 41053 Maranello (MO)

Costi

Marca da bollo

Tempi e scadenze

Scadenze:

Rilascio patente gas tossici : emissione di nr. 2 bandi  periodo primavera - autunno

Rinnovo patente ogni 5 anni dal rilascio/rinnovo.

Referente principale da contattare
Responsabile procedimento
Responsabile provvedimento
Soggetto con potere sostitutivo
Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:

60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione

L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi

L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

Strumenti di tutela amministrativa

  • Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
  • Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
  • Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa

R.D. 09.01.1927, n. 147

Avvisi recenti
20.06.2023

Saldi estivi

Al via dal 6 luglio

06.02.2023

Abilitazione all'utilizzo dei gas tossici

Due sessioni di esame (primavera e autunno)

11.01.2023

Esami di idoneità per la vendita funghi

Date e modalità di accesso per il 2023

Vedi tutti gli avvisi