Servizi demografici a domicilio
Raccolta della firma e relativa autentica, rilascio della carta d’identità, a persone che si trovino nell’impossibilità documentata di recarsi presso l’Ente
I cittadini che si trovino in comprovato stato di infermità, anche temporanea, nel caso in cui abbiano bisogno di uno dei seguenti servizi:
- Autentica di firma su dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà
- Rilascio della carta di identità
- Autenticazione di fotografie
- Autentica di firma su passaggio di proprietà
posso presentare tramite un familiare la richiesta del servizio di autentica a domicilio presentando la richiesta unitamente alla certificazione medica dello stato di infermità.
Tale certificazione non è necessaria se il richiedente è ospite di una casa protetta.
Informativa per il trattamento dei dati personali dell'art. 13 del Regolamento europeo n. 679/2016
Responsabile: Lucia Innacolo
Contatti
Telefono:
0536 240146
Email:
demografici@comune.maranello.mo.it
PEC:
demografici@cert.comune.maranello.mo.it
Orari
Lunedì, martedì, venerdì: 8.30-13;
mercoledì e sabato: 8.30-12.30;
giovedì: 8.30-13.30, 14.30-17.30.
Risposte telefoniche dal lunedì al venerdì 12-13, giovedì anche 16.30-17.30, sabato 11.30-12.30.
Sede
Piazza Libertà 33, 41053 Maranello (MO)
Responsabile: Lucia Innacolo
Contatti
Telefono:
0536 240146
Email:
demografici@comune.maranello.mo.it
PEC:
demografici@cert.comune.maranello.mo.it
Orari
Lunedì, martedì, venerdì: 8.30-13;
mercoledì e sabato: 8.30-12.30;
giovedì: 8.30-13.30, 14.30-17.30.
Risposte telefoniche dal lunedì al venerdì 12-13, giovedì anche 16.30-17.30, sabato 11.30-12.30.
Sede
Piazza Libertà 33, 41053 Maranello (MO)
Costi
Il servizio è gratuito salvo il pagamento, al momento della prenotazione, del bollo (se richiesto) e dei diritti dovuti per legge.
Modalità di pagamento
Contanti al momento della richiesta del servizio.
Tempi e scadenze
Tempi:
Il servizio potrà essere erogato entro 30 giorni dalla consegna o dal ricevimento della documentazione prevista.
Responsabile procedimento
Responsabile provvedimento
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
Atto determinativo n. 5 del 7/01/2021 Area Amministrativa Affari Generali