Accessibilità

L’architettura moderna giapponese

L’architettura moderna giapponese
Tasogare: argomenti di Giappone al crepuscolo

Tasogare
Argomenti di Giappone al crepuscolo
Incontri a cura di Floriano Terrano
Maranello, giugno-novembre 2022

Sabato 10 settembre 2022 ore 17
Sala Conferenze Biblioteca Mabic, Via Vittorio Veneto 5 Maranello
Wabi-sabi. Imperfezione e vuoto: l’architettura moderna giapponese

L’architettura giapponese moderna, in particolare dal dopoguerra in poi, ha conosciuto un notevole sviluppo e una profonda originalità. Spirito e caratteristiche della tradizione sono unite ad esigenze ed idee moderne, dando così vita ad uno stile nuovo ed unico.
Tra tutti gli architetti nipponici, Tange Kenzo può essere considerato il vero padre della nascita di una espressione artistica inconfondibile che unisce architettura classica giapponese a moderne forme e materiali occidentali.
Prova del successo dell’architettura contemporanea giapponese è che, a partire dalla fine degli anni ’60 del secolo scorso, numerosi progetti al di fuori del Giappone, anche in Italia, sono stati affidati proprio ad architetti nipponici.
Concluderà l’incontro a tal riguardo una carrellata di opere architettoniche di architetti giapponesi in Italia.
 
Con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano

Riferimenti e allegati

archiviato sotto:

Quando: 10 settembre 2022

Orari: 17:00

« ottobre 2023 »
month-10
lu ma me gi ve sa do
25 26 27 28 29 30 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31 1 2 3 4 5
Eventi recenti
20.09.2023 Cultura, sport e tempo libero

L’ignoto e l’evidente

30.09.2023 Cultura, sport e tempo libero

La luce delle idee

01.10.2023 Cultura, sport e tempo libero

Gran Premio del Gusto

05.10.2023 Cultura, sport e tempo libero

Lezioni emiliane

07.10.2023 Cultura, sport e tempo libero

I promessi sposi. Qual è il sugo della storia?

14.10.2023 Cultura, sport e tempo libero

Corriperloro

Vedi tutti gli eventi