
- https://www.comune.maranello.mo.it/events/sport-due-pugni-guantati-di-nero
- Sport+: Due pugni guantati di nero
- 2023-05-27T21:30:00+02:00
- 2023-05-27T22:30:00+02:00
- Spettacolo con Federico Buffa e Alessandro Nidi
Sport+
E' anche una questione di diritti
A cura del Comune di Maranello
In collaborazione con Mo' Better Football
ATER Fondazione
Con il sostegno di Fondazione di Modena
Lo sport come chiave per il riscatto sociale, lo sport come occasione per rivendicare la parità di genere e affermare l’uguaglianza tra le persone. Il progetto Sport+ vuole portarci a scoprire questo e molto altro.
SABATO 27 MAGGIO ORE 21.30
Parco Ferrari, Maranello
DUE PUGNI GUANTATI DI NERO
Spettacolo con Federico Buffa e Alessandro Nidi, pianoforte
regia di Federico Buffa
produzione IMARTS International Music and Arts
È una delle immagini più famose del Novecento, quella in cui Tommie Smith e John Carlos si trovano sul podio dei 200 metri alle Olimpiadi a Città del Messico, il 16 ottobre 1968, con i pugni alzati, i guanti neri (simbolo del black power), i piedi scalzi (segno di povertà), la testa bassa e una collanina di piccole pietre al collo (“ogni pietra è un nero che si batteva per i diritti ed è stato linciato”). Smith e Carlos facevano parte dell’Olympic Project for Human Rights e decisero di correre alle Olimpiadi nonostante il 4 aprile Martin Luther King fosse stato assassinato (e molti altri atleti avessero deciso di non partecipare). Tommie Smith arrivò primo (stabilendo il nuovo record mondiale dei 200 metri), Carlos terzo. Sul quel podio salì sul secondo gradino Peter Norman, un australiano che per solidarietà con i due atleti afro-americani indossò durante la cerimonia la coccarda dell’Olympic Project for Human Rights. Federico Buffa è un giornalista, e telecronista sportivo italiano. Oltre alla sua attività di telecronista di basket e commentatore sportivo, Buffa ha condotto alcune trasmissioni antologiche sempre a tema sportivo, nelle quali ha dimostrato – secondo Aldo Grasso – di “essere narratore straordinario, capace di fare vera cultura”.
Ingresso libero e gratuito a tutti gli eventi fino ad esaurimento posti disponibili