Danni e infortuni causati dal patrimonio pubblico a terzi: risarcimento
Per richiedere risarcimento danni a persone, cose o veicoli, di cui è responsabile il patrimonio comunale (buche sulla strada, alberi, caduta rami, ...), devi presentare richiesta al Comune, indicando informazioni dettagliate (luogo, foto, testimoni, intervento di forze di polizia) in merito all'evento.
Il cittadino che subisce un danno del quale ritenga responsabile il Comune di Maranello, puo' rivolgersi al Servizio Economato fornendo ogni elemento utile alla ricostruzione del sinistro riguardo a circostanze di tempo, luogo e fatto, producendo a supporto la documentazione di interesse (per esempio fotografie). Il cittadino può altresì compilare l'apposito modulo presente sul sito web comunale ed inviarlo al Servizio Economato.
Responsabile: Paola Candeli
Contatti
Telefono:
0536 240168 - 240109
Email:
economato@comune.maranello.mo.it
Orari
Lunedì, mercoledì 8.30-13.00
Giovedì 14.30-18.30
Sede
Piazza Libertà 33, 41053 Maranello (MO)
Costi
Il Servizio Economato provvedera' entro 7 giorni dal ricevimento della segnalazione, a verificare la competenza a procedere e quindi ad attivare la propria assicurazione.
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
- Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
- Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
- Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Normativa
Codice civile e leggi speciali in materia