Accessibilità

Tutela Civica

Ogni soggetto, pubblico o privato, che si ritenga leso da un provvedimento (o da una omissione) degli organi del Comune, puo' fare ricorso alla Tutela Civica.
Per richiedere l'avvio della Tutela Civica occorre proporre una memoria scritta che raccolga tutte le informazioni utili ad avviare l'attività istruttoria del procedimento richiedendo la modifica, la revoca, l'annullamento (o l'emanazione) dell'atto.

Entro trenta giorni dal ricevimento, un Collegio composto dal Sindaco, dal Segretario Generale, dal Direttore di Area competente , dal Presidente del Consiglio Comunale, da un Consigliere di minoranza, valuta la memoria e, sentito anche l'interessato, qualora questi ne faccia richiesta, comunica all'organo che ha emanato il provvedimento la conferma o l'esercizio del potere di autotutela (o il rilascio) dell'atto richiesto. 
Nei successivi trenta giorni l’organo competente, se monocratico, è tenuto ad uniformarsi integralmente al parere espresso dal collegio. Se l’organo competente è collegiale, è tenuto a motivare l’eventuale dissenso dal parere espresso dal collegio medesimo. 
Ove il privato non si ritenga, comunque, soddisfatto, ed il voto del collegio non sia stato unanime, in alternativa ai ricorsi amministrativi o giurisdizionali, potrà essere acquisito, a sua richiesta, un parere legale “pro veritate“. 
Il parere legale pro veritate deve essere richiesto entro e non oltre giorni 30 decorrenti dalla data di ricezione del provvedimento di reiezione.
Ove richiesto, il parere legale deve essere espresso entro e non oltre giorni 60 decorrenti dalla data della richiesta. Il parere legale deve essere comunicato all’istante al più presto e, comunque, entro e non oltre 7 giorni dalla data di assunzione del medesimo al protocollo dell’Ente. 
Il potere sostitutivo in caso d'inerzia è esercitato a norma di statuto dal Segretario Generale mediante istanza scritta circostanziata, completa delle indicazioni utili ad individuare il procedimento per il quale si chiede l'intervento sostitutivo.
Normativa comunale Art. 25, Capo II del vigente Statuto Comunale di Maranello.

Ufficio al quale rivolgersi

Tutela Civica

Responsabile: Ufficio Relazioni con il Pubblico

Orari

Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì e sabato 8.30-13.00
Giovedì orario continuato 8.30-17.30

Sede

Piazza Libertà 33. 41053 Maranello (Mo)

Tutela Civica
Eventi recenti
22.06.2023 Cultura, sport e tempo libero, Partecipazione e pari opportunità

Lei Rooms

Vedi tutti gli eventi
Avvisi recenti
08.02.2023

In Comune un servizio di assistenza digitale

Supporto ai cittadini per SPID, e-mail, ricerche online e altro

Vedi tutti gli avvisi