Raccolta differenziata
I Comuni del Distretto ceramico hanno avviato nel 2023 un percorso graduale di trasformazione del servizio di raccolta rifiuti che coinvolge tutti i cittadini e le imprese, con l'obiettivo di minimizzare la quantità di rifiuti indifferenziati e recuperare sempre maggiori quantità di carta, plastica, organico e vetro. Il Piano Regionale dei rifiuti indica l’obbiettivo di raccolta differenziata del 84% al 2027.
Come si trasforma il sistema di raccolta
- Nelle zone residenziali e nel centro storico della città sarà introdotto un modello misto: carta e plastica/lattine saranno raccolti porta a porta, mentre per le altre frazioni di rifiuto rimarranno i cassonetti stradali. I cassonetti del rifiuto indifferenziato si apriranno attraverso l’uso di una tessera, la Carta Smeraldo (come funziona)
- nelle aree rurali al di fuori dei centri urbani (zone foresi), così come nelle zone artigianali e industriali (ZAI) dove il porta a porta è già consuetudine da diversi anni, tutte le frazioni di rifiuto saranno conferite con bidoncini o sacchi individuali e raccolti porta a porta
In caso di bisogno si potrà sempre conferire carta e plastica/lattine nelle stazioni ecologiche, così come le utenze servite a porta a porta integrale, dovendosi dotare della Carta Smeraldo per accedere ai servizi ambientali, avranno la possibilità di utilizzare i cassonetti stradali presenti sul territorio comunale di Maranello.
La distribuzione dei cassonetti stradali sarà razionalizzata (nel rispetto del parametro di 1 cassonetto ogni 50 utenze e di una distanza media utente-cassonetto di 200 metri) e saranno costituiti punti di raccolta completi con tutte le tipologie di raccolta previste (indifferenziato, vetro, sfalci, organico).
Il comune di Maranello sarà riorganizzato per lotti con tempistiche scaglionate (seguire le indicazioni sulle lettere informative che saranno recapitate ad ogni utenza).
Altre informazioni sul sito di Hera www.gruppohera.it/assistenza/casa/ambiente/la-raccolta-nel-tuo-comune selezionando come comune Maranello.
Raccomandazioni
- Nelle aree servite a porta a porta integrale i rifiuti devono obbligatoriamente essere esposti solo nei giorni indicati dal Gestore (Hera) e utilizzando esclusivamente le attrezzature (sacchi o pattumelle o carrellati) fornite dal Gestore
- Carta e plastica/lattine, essendo su tutto il territorio comunale raccolti con il porta a porta, devono obbligatoriamente essere esposti solo nei giorni indicati dal Gestore e utilizzando esclusivamente le attrezzature (sacchi per le utenze domestiche o eventuali carrellati per le utenze non domestiche) fornite dal Gestore
- In nessun caso, fatta eccezione delle corrette modalità di esposizione dei rifiuti per la raccolta porta a porta, è possibile abbandonare rifiuti su suolo pubblico o fuori dai cassonetti
- E' vietato migrare i rifiuti al di fuori del proprio territorio comunale, fatta eccezione per i conferimenti alle stazioni ecologiche
Attività informative
- Una lettera informativa (modello misto, porta a porta integrale), arriverà a casa di tutte le utenze TARI, domestiche e non domestiche, in modo scaglionato a seconda del lotto di appartenenza del quartiere.
- Serate informative - incontri pubblici presso la Sala Scaramelli, Via Dino Ferrari 43 nei seguenti giorni: 22 Marzo, 26 Aprile, 10 Maggio - alle ore 20.30
- Guida alla raccolta differenziata (ITALIANO, INGLESE, FRANCESE, ARABO)
- FAQ
Casa Smeraldo
A Maranello i punti informativi per i cittadini sulle nuove modalità di raccolta dei rifiuti, la Casa Smeraldo, saranno allestiti presso la Sala Civica Le Nuvole a Gorzano Via Cappella 119 (da lunedì a sabato 10.30-19.30 , domenica 14.00-18.00) ed in Via Claudia 56 (da lunedì a venerdì 8.00-17.00 , sabato 8.00-15.00 , domenica 9.00-13.00). Si tratta di uno sportello dedicato alla cittadinanza per la consegna della Carta Smeraldo, del kit per la raccolta (rotoli di sacchi per carta e plastica e pattumelle) e del materiale informativo con le istruzioni da seguire. Sarà anche consegnata la Carta Smeraldo Virtuale, attualmente disponibile solo per cellulari Android, con le istruzioni per la sua attivazione sulla App Il Rifiutologo.
- Alla Casa Smeraldo deve recarsi il titolare del contratto TARI o suo delegato, presentando l’apposito modulo di delega compilato, nonchè copia dei documenti di identità del delegante e del delegato.
- L’appuntamento per il ritiro del kit è indicato nella prima pagina della lettera informativa e ripetuto nell’allegato ed è personalizzato per ogni utenza. Rispettando il proprio appuntamento salvatempo le utenze avranno tempi ridotti di attesa, diversamente dovranno attendere il proprio turno. Le giornate di sabato e domenica sono senza appuntamenti, quindi gli utenti avranno accesso in ordine di arrivo.
Contatti per informazioni, richieste o segnalazioni
- numeri verdi gratuiti 800 999 500 (famiglie) e 800 999 700 (attività) del Servizio Clienti del Gruppo Hera, attivi dal lunedì al venerdì 8-22, sabato 8-18
- Sportelli Clienti sul territorio: consulta il sito www.gruppohera.it
- App Il Rifiutologo (permette di cercare un rifiuto per capire dove conferirlo, inviare segnalazioni, consultare i calendari delle raccolte, trovare le informazioni sulle stazioni ecologiche, prenotare i servizi gratuiti di ritiro a chiamata per gli ingombranti e le potature, solo per Android caricare la Carta Smeraldo Virtuale)
- solo per i Condomini l'indirizzo e-mail progettosmeraldo.ceramico@gruppohera.it