SUAP - Sportello Unico Attività Produttive
Sportello Unico per le Attività Produttive
Modalità telematica di presentazione delle pratiche
Ai sensi dell’art. 2, c.1 del DPR n. 160 del 7/09/2010 lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) è l’unico soggetto pubblico di riferimento territoriale per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l’esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59 (recepimento Direttiva Servizi).
Sono esclusi dalla competenza del SUAP:
- Gli impianti e le infrastrutture energetiche;
- Le attività connessi all’impiego di sorgenti di radiazioni ionizzanti e di materie radioattive;
- Gli impianti nucleari e di smaltimento di rifiuti radioattivi;
- Le attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi;
- Le infrastrutture strategiche e gli insediamenti produttivi di cui agli artt. 161 e seguenti del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163.
Sportello unico dell'Unione del Distretto Ceramico
Dal 31 dicembre 2014 il soggetto referente per l'insediamento e l'esercizio di attività produttive di beni e servizi è il SUAP (Sportello Unico Attività Produttive) dell’Unione dei Comuni del Distretto Ceramico. Le istanze, le segnalazioni, le comunicazioni relative ai procedimenti dopo il 31 dicembre 2014 devono essere inviate esclusivamente tramite il portale ACCESSO UNITARIO della Regione Emilia Romagna accessounitario.lepida.it. Le comunicazioni e le integrazioni invece necessarie a concludere l’iter delle pratiche in corso, pervenute cioè al Suap del Comune entro il 30 dicembre 2014, dovranno essere inviate alla pec del Suap del Comune al seguente indirizzo: comune.maranello@cert.comune.maranello.mo.it
Tutte le pratiche di competenza del SUAP devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica. Le pratiche presentate in forma cartacea saranno automaticamente dichiarate irricevibili ed il procedimento non sarà avviato. La presentazione delle pratiche dovrà avvenire attraverso il portale web Accesso Unitario:
- Accedere al portale Accesso Unitario, compilare il form telematico, firmare digitalmente ed inviare. Il sistema consegnerà automaticamente la ricevuta di inoltro. Tutto il procedimento sarà gestito telematicamente dal Suap e si dovrà fare riferimento a questo ufficio per informazioni sullo stato della pratica e per tutte le fasi del procedimento telematico, fino alla sua conclusione.
- L’accesso alla piattaforma Accesso Unitario richiede l’autenticazione tramite il sistema SPID condiviso a livello regionale.
- I diritti/oneri relativi ai diversi procedimenti che compongono l’istanza unica ai sensi del DPR 160/10 devono essere preventivamente versati, in quanto la ricevuta di detto pagamento dovrà essere allegata all’istanza.
L’Autorizzazione Unica Ambientale
Dal 13 giugno 2013 è vigente il D.P.R. 13 marzo 2013, n° 59: Disciplina dell'autorizzazione unica ambientale (AUA). La Provincia di Modena ha predisposto un modulo provvisorio di istanza di Autorizzazione Unica Ambientale. Tale normativa prevede che i gestori degli impianti che intendono o devono richiedere il rilascio, la modifica sostanziale o il rinnovo dei titoli abilitativi in materia ambientale richiamati dall'articolo 3 del DPR 59/13 devono presentare la domanda di Autorizzazione Unica Ambientale. I titoli abilitativi in materia ambientale interessati sono di seguito elencati:
a) autorizzazione agli scarichi di cui al Capo II del Titolo IV della Sezione II della Parte terza del decreto legislativo 3 aprile 2006, n° 152;
b) comunicazione preventiva di cui all'articolo 112 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n° 152, per l'utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, delle acque di vegetazione dei frantoi oleari e delle acque reflue provenienti dalle aziende ivi previste;
c) autorizzazione alle emissioni in atmosfera per gli stabilimenti di cui all'articolo 269 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n° 152;
d) autorizzazione generale di cui all'articolo 272 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n° 152;
e) comunicazione o nulla osta di cui all'articolo 8, commi 4 o comma 6, della legge 26 ottobre 1995, n° 447;
f) autorizzazione all'utilizzo dei fanghi derivanti dal processo di depurazione in agricoltura di cui all'articolo 9 del decreto legislativo 27 gennaio 1992, n° 99;
g) comunicazioni in materia di rifiuti di cui agli articoli 215 e 216 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n° 152.
Dal 13 giugno 2013 la domanda di AUA va presentata allo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP), così come indicato all'articolo 4. Il medesimo articolo fissa i tempi e le modalità per il rilascio dell'autorizzazione.
L'autorità competente al rilascio dell'AUA, nella Regione Emilia Romagna, è la Provincia.
Il procedimento può concludersi da parte del SUAP in 90 giorni ovvero in 120 giorni ove previsto. La durata dell'AUA è fissata in quindici anni a partire dalla data di rilascio dell'atto.
La richiesta di rilascio, modifica sostanziale o rinnovo di uno dei sette titoli abilitativi di cui all'articolo 3 del decreto fa scattare la procedura AUA. È fatta comunque salva la facoltà dei gestori degli impianti di non avvalersi dell'autorizzazione unica ambientale nel caso in cui si tratti di attività soggette solo a comunicazione, ovvero solo ad autorizzazione di carattere generale in atmosfera, ferma restando la presentazione della comunicazione o dell'istanza per il tramite del SUAP. Per il rilascio, la modifica sostanziale o il rinnovo di uno o più di tali titoli si potranno in questa fase allegare le documentazioni tecniche previste nella modulistica settoriale presente da tempo sul sito. Per eventuali altri titoli non in scadenza e non oggetto di modifica, per lo stabilimento oggetto di domanda, sarà sufficiente citarne nel modello gli estremi e barrare l'apposita casella. L'AUA sostituirà tutte le autorizzazioni ambientali sopraccitate e citate nel modello, portandole ad una durata pari a 15 anni. La modulistica provvisoria per la presentazione dell'A.U.A è scaricabile nella modulistica del Servizio Ambiente Patrimonio pubblico, oppure dal sito della Provincia
Link utili
- Portale Accesso Unitario per la compilazione e l’inoltro delle pratiche online
- Sito web dei SUAP del Distretto Ceramico
- Sito web governativo
- Credenziali per i servizi online
Per informazioni:
Sportello Unico Attività Produttive del Distretto Ceramico
Via Decorati al Valor Militare, 30 - Sassuolo