
Con la fine dello stato di emergenza nazionale sono cambiate le modalità di pagamento dei tamponi Covid in farmacia:
- i tamponi antigenici (chiusura isolamento/quarantena) tornano a pagamento; restano invece gratuiti quelli eseguiti presso le Ausl
- dal 1^ aprile è termina la possibilità di eseguire tamponi rapidi a prezzi calmierati per la fascia 12-18 anni.
- dal 1^ aprile non sono più gratuiti i tamponi riservati alle persone esentate dalla vaccinazione anti Covid.
Resta confermata la possibilità di ricorrere all'autotesting.
Alla luce della fine dello stato di emergenza nazionale anche in Emilia-Romagna sono state riorganizzate le attività di tracciamento del virus e rimodulati alcuni strumenti: si accantonano gli strumenti eccezionali per tornare al una gestione che gradualmente rientrerà nell'ordinario, col rispetto comunque delle regole previste.
Da domenica 20 marzo i tamponi antigenici somministrati in farmacia sono tornati a pagamento. Rimangono invece gratuiti, con costo a carico del servizio sanitario regionale, i test di chiusura dell’isolamento e della quarantena (antigenici o molecolari) eseguiti presso le Aziende sanitarie, con le modalità organizzative consuete comunicate sui siti delle diverse Ausl.
E' comunque possibile continuare ad effettuare i test in farmacia al costo di 15 euro (a carico del cittadino), con le abituali accortezze: può farlo solo infatti solo chi è asintomatico da almeno tre giorni.
Allegati
- Autocertificazione maggiorenni
- Modulo consenso minorenni
- Informativa ai cittadini
- Informativa trattamento dati