
Dal 21 dicembre è possibile effettuare in farmacia il tampone rapido e gratuito con esito in 15 minuti, rivolto a tutti gli alunni (da 0 a 18 anni, e maggiorenni frequentanti le scuole superiori o l’università) ai loro conviventi (genitori, fratelli e sorelle) e ai loro nonni anche se non conviventi.
L’iniziativa è rivolta anche al personale dei servizi educativi e al personale scolastico di ogni ordine e grado, compresi gli enti di formazione che erogano Percorsi di Istruzione e formazione professionale (IeFP) e gli studenti che li frequentano.
L'iniziativa è inoltre rivolta alle persone con disabilità e ai loro familiari conviventi.
Per effettuare il test occorre prendere appuntamento con il farmacista dopo aver consultando l’elenco delle farmacie aderenti (https://salute.regione.emilia-romagna.it/antigenico-farmacie).
Ogni informazione riguardante il test verrà fornita dal farmacista, che assisterà il richiedente durante l’autosomministrazione del tampone rapido. In caso di minori, un genitore o un tutore dovrà dare il proprio consenso ed essere presente per eseguire lui stesso il test al minore.
Il tampone si potrà effettuare una volta al mese. L’accesso allo screening sarà comunque vietato in presenza di sintomi e a coloro che nei 10 giorni precedenti abbiano avuto contatti stretti con persone affette da covid, per i quali sono previsti altri percorsi.
L’esito del test verrà poi trasmesso al medico di sanità pubblica dell’Ausl e in caso di positività il cittadino dovrà restare in isolamento domiciliare in attesa di essere contattato telefonicamente dai Servizi di sanità pubblica per eseguire il tampone molecolare nasofaringeo.
A seguire, un video dimostrativo sulle modalità del test rapido:
https://www.regione.emilia-romagna.it/video/2020/tamponi-rapidi-gratuiti-come-si-fa-il-test
Allegati