Sostegno per l’inclusione attiva – SIA
Che cos’è e come funziona
Il Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) è una misura di contrasto alla povertà che prevede l'erogazione di un sussidio economico alle famiglie in condizioni economiche disagiate, nelle quali siano presenti persone minorenni, figli disabili o una donna in stato di gravidanza accertata; il sussidio è subordinato all'adesione ad un progetto personalizzato di attivazione sociale e lavorativa.
Il progetto viene predisposto dai Servizi Sociali Territoriali, in rete con i servizi per l’impiego, i servizi sanitari e le scuole, nonché con soggetti privati attivi nell’ambito degli interventi di contrasto alla povertà, con particolare riferimento agli enti non profit. Il progetto coinvolge tutti i componenti del nucleo familiare e prevede specifici impegni per adulti e bambini, che vengono individuati sulla base di una valutazione globale delle problematiche e dei bisogni. Le attività possono riguardare i contatti con i servizi, la ricerca attiva di lavoro, l’adesione a progetti di formazione, la frequenza e l’impegno scolastico, la prevenzione e la tutela della salute. L’obiettivo è aiutare le famiglie a superare la condizione di povertà e riconquistare gradualmente l’autonomia.
Requisiti
Il SIA viene erogato ai nuclei familiari in possesso dei seguenti requisiti che saranno verificati sulla base dell’ISEE in corso di validità:
Requisiti familiari
Presenza di almeno un componente di minore età o di un figlio disabile, ovvero donna in stato di gravidanza accertata da documentazione medica (nel caso in cui sia il solo requisito posseduto, la domanda può essere presentata non prima di quattro mesi dalla data presunta del parto)
Requisiti economici
- ISEE inferiore ai 3.000 euro
- Per accedere al SIA è inoltre necessario che nessun componente il nucleo sia già beneficiario della NASPI, dell’ASDI, o di altri strumenti di sostegno al reddito dei disoccupati o della carta acquisti sperimentale; che non riceva già trattamenti superiori a 600 euro mensili; che non abbia acquistato un’automobile nuova (immatricolata negli ultimi 12 mesi) o che non possieda un’automobile di cilindrata superiore a 1.300 cc o un motoveicolo di cilindrata superiore a 250 cc immatricolati negli ultimi 36 mesi
Requisiti relativi alla residenza
Residenza in Italia da almeno 2 anni al momento della presentazione della domanda (la residenza in Italia è inoltre richiesta per l’intera durata del beneficio), la domanda deve essere presentata nel comune di residenza
Requisiti relativi alla cittadinanza
Il contributo può essere concesso a:
- cittadini italiani
- cittadini comunitari
- familiari di cittadini italiani o comunitari, non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente
- cittadini stranieri in possesso del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo
- titolari di protezione internazionale (asilo politico, protezione sussidiaria)
Valutazione del bisogno
Da effettuare mediante una scala di valutazione multidimensionale che tiene conto dei carichi familiari, della situazione economica e della situazione lavorativa, in base alla quale il nucleo familiare richiedente deve ottenere un punteggio uguale o superiore a 45 (attribuiti in seguito all’istruttoria effettuata da Comune e INPS)
Il sostegno economico verrà erogato attraverso l’attribuzione di una carta di pagamento elettronica, inviata ai beneficiari da Poste Italiane a seguito della verifica dei requisiti e dopo che l’INPS avrà dato disposizioni di accredito.
Con la Carta si possono effettuare acquisti in tutti i supermercati, negozi di alimentari, farmacie e parafarmacie abilitati al circuito Mastercard e può essere utilizzata c/o gli uffici postali per il pagamento di bollette elettriche e del gas.
Il beneficio economico viene concesso, con cadenza bimestrale, per un periodo massimo di 12 mesi, in relazione alla composizione del nucleo familiare beneficiario, secondo la seguente ripartizione:
Nucleo familiare / importo mensile
- 1 membro 80 euro
- 2 membri 160 euro
- 3 membri 240 euro
- 4 membri 320 euro
- 5 o più membri 400 euro
Dall’ammontare del beneficio vengono dedotte eventuali somme erogate ai titolari di altre misure di sostegno al reddito (Carta acquisti ordinaria, incremento del Bonus bebé). Per le famiglie che soddisfano i requisiti per accedere all’Assegno per il nucleo familiare con almeno tre figli minori, il beneficio sarà corrispondentemente ridotto a prescindere dall’effettiva richiesta dell’assegno.
I requisiti devono essere mantenuti per l’intera durata del beneficio, pena la cessazione dello stesso; l’erogazione potrà essere sospesa in caso di mancata adesione al progetto e in caso di reiterati comportamenti inconciliabili con gli obiettivi del progetto da parte dei componenti del nucleo familiare beneficiario; i Servizi Sociali Territoriali possono stabilire la revoca o l’esclusione del beneficio nel caso emerga il venir meno delle condizioni di bisogno che lo hanno determinato.
Informazioni e modalità di presentazione delle domande
E’ possibile richiedere le informazioni inerenti al sussidio presso lo Sportello del Servizio Sociale Territoriale di Maranello negli orari di apertura al pubblico lunedi, martedi, mercoledi, venerdi dalle 8.30 alle 13.00, mentre il giovedi dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30 – telefono 0536/240016/18.
Per contatti:
Telefono: 0536 240016
Email: sociali@comune.maranello.mo.it
La presentazione delle domande è prevista previo appuntamento specifico c/o lo stesso Sportello del Servizio Sociale Territoriale di Maranello.