Accessibilità

Segnalazioni sui rifiuti: basta una foto

Con l’app del Rifiutologo di Hera è possibile inviare foto anonime e georeferenziate di rifiuti abbandonati, cassonetti troppo pieni o danneggiati, e leggere i codici a barre dei prodotti per conferirli correttamente.

A Maranello si può utilizzare la app del Rifiutologo di Hera, uno strumento per segnalare, in modo semplice e immediato con smartphone o tablet, eventuali rifiuti abbandonati e “leggere” i codici a barre di 400 mila prodotti per sapere subito dove buttarli.

Segnalazioni anti-degrado

Anche a Maranello con l’app del Rifiutologo i cittadini possono contribuire a prendersi cura della città. L’app, infatti, permette di inviare foto anonime ma georeferenziate (quindi con le coordinate geografiche) per segnalare eventuali rifiuti abbandonati, cassonetti troppo pieni o danneggiati. Un sistema che permette ai servizi ambientali di Hera di intervenire in modo tempestivo per porre rimedio a situazioni particolarmente critiche, puntando ad offrire sempre un servizio di qualità a salvaguardia del decoro degli spazi urbani.

La prima app che legge i codici a barre (e dice come riciclare)

Il nuovo Rifiutologo di Hera diventa anche la prima app gratuita in Italia capace di riconoscere i principali prodotti della grande distribuzione tramite il codice a barre, indicando come differenziarli e in che cassonetto metterli al momento di buttarli. Così non si potrà più sbagliare: scansionando il codice a barre di un cartone di latte o di un vasetto di marmellata con la fotocamera del cellulare, tramite il Rifiutologo l’utente avrà subito, in tempo reale, l’informazione relativa alle modalità di smaltimento in base al comune del territorio gestito da Hera in cui risiede.

Un archivio di 400 mila prodotti, migliorabile grazie agli utenti

L’app della multiutility si avvale di un archivio di circa 400 mila codici a barre relativi ai prodotti più diffusi a livello nazionale. Se un codice non viene riconosciuto, il cittadino può segnalarlo tramite l’app: Hera provvederà a inserire il prodotto nel sistema e, con questo meccanismo di “crowdsourcing” (cioè col contributo degli utenti stessi) il servizio verrà migliorato continuamente. Si tratta dello stesso sistema con cui il Rifiutologo si è arricchito dal 2011 fino a contare oltre 1.500 voci (partendo da 140), attraverso il quale si potrà sempre continuare a reperire in modo semplice e immediato informazioni dettagliate su come riciclare ogni scarto che capiterà tra le mani. E sapere, ad esempio, che un cotton fioc va nell’indifferenziato o che la lampadina a risparmio energetico può essere recuperata. Tutte le informazioni si trovano sul sito Hera.

Aggiornamento continuo e modalità di raccolta per ogni Comune

Con la nuova versione del Rifiutologo l'utente può contare su un database in progressivo aggiornamento, che segue l'evolversi dei servizi forniti e si arricchisce anche grazie alle segnalazioni dei cittadini, a beneficio di tutta la comunità. A ogni apertura, infatti, l’app si aggiorna automaticamente con le nuove informazioni in arrivo dal database centrale di Hera. Il nuovo Rifiutologo, infine, offre informazioni sulle modalità di raccolta specifiche per ogni comune servito dal gruppo Hera, per esempio porta a porta o cassonetti stradali divisi per colore, insieme agli indirizzi delle stazioni ecologiche e i materiali che queste possono ricevere.

Per maggiori informazioni consulta il sito Hera

Data di pubblicazione: 09 febbraio 2017

Avvisi recenti
05.06.2023

Alluvione, richieste danni

Come accedere ai contributi economici

30.05.2023

Contributi per i centri estivi

Progetto conciliazione vita-lavoro: domande entro il 7 luglio

24.05.2023

Le camminate nella natura

Con la Polisportiva di Maranello sulle colline del territorio

22.05.2023

Raccolta porta a porta dei rifiuti

Introdotte le nuove modalità di raccolta differenziata

20.05.2023

Emergenza alluvione

Raccolte fondi e sostegno alle popolazioni

17.05.2023

Giugno Maranellese e Notte Rossa, regolamento e modulistica

Per gli operatori interessati, richieste entro il 28 maggio

Vedi tutti gli avvisi