Accessibilità

Sezioni

Sei in Home page > Avvisi > FarmacoAmico, nuova vita per i farmaci inutilizzati

FarmacoAmico, nuova vita per i farmaci inutilizzati

FarmacoAmico, nuova vita per i farmaci inutilizzati
Medicinali non scaduti recuperati e messi a disposizione degli ambulatori sociali

Quanti farmaci non scaduti, ma non più utilizzati, si accumulano negli armadietti di casa diventando rifiuti da smaltire mentre potrebbero curare altre persone? Anche questi prodotti possono avere nuova, utile vita grazie a FarmacoAmico, il progetto per la raccolta e la redistribuzione, sotto sorveglianza medica, dei farmaci non scaduti.
Promosso da Hera e dai Comuni di Fiorano Modenese, Formigine, Maranello e Sassuolo, e realizzato con il contributo di Last Minute Market, dopo la positiva esperienza a Modena, FarmacoAmico approda anche nel distretto ceramico, grazie alla disponibilità di una vasta pluralità di soggetti: quattro infatti le onlus del territorio coinvolte - AUSER Formigine, AVAP Maranello, Caritas Spezzano e PAS Sassuolo - oltre a Federfarma, Unione Farmacie Informatizzate, le Farmacie comunali, l’Azienda Ausl Modena e l’Ordine provinciale dei Farmacisti.  
I cittadini potranno conferire i farmaci non utilizzati negli appositi contenitori verdi, identificati da una grafica creata appositamente e messi a disposizione da Hera presso le farmacie aderenti, ben distinti dai contenitori di farmaci scaduti destinati allo smaltimento. Anche l’Ausl di Modena raccoglierà medicinali idonei a essere introdotti in questo circolo virtuoso presso l’Ospedale di Sassuolo.
Saranno i volontari delle onlus a ritirare i farmaci presso le farmacie, consegnandoli al punto di stoccaggio presso la sede del Comune di Formigine, dove sotto la supervisione di farmacisti volontari verranno selezionati e resi disponibili all’Associazione Porta Aperta Onlus e alla Fondazione Ant Italia Onlus. In futuro, in accordo con le Amministrazione comunali coinvolte e con Ausl potranno essere individuati come destinatari anche altri enti benefici.
Coordinamento e supervisione del progetto sono affidati a Last Minute Market, società spin-off accreditata dall’Università di Bologna che ha creato un modello per il recupero dei beni alimentari ma ha poi esteso i propri servizi anche ad altre categorie di beni quali, appunto, i prodotti parafarmaceutici e i medicinali.

Data di pubblicazione: 20 dicembre 2017

Avvisi recenti
25.09.2023

In Comune un servizio di assistenza digitale

Supporto ai cittadini per SPID, e-mail, ricerche online e altro

20.09.2023

Consiglio Comunale del 26 settembre

Cinque i punti all'ordine del giorno

08.09.2023

Contributi per libri di testo

Per l'anno scolastico 2023-2024, domande entro il 26 ottobre

07.09.2023

Piscina Comunale, gli orari di apertura

Quando si può nuotare negli impianti di Via Fornace

05.09.2023

Avvio Anno Scolastico 2023-2024

Le informazioni utili per le famiglie

21.08.2023

Contributo per l'acquisto di una bici elettrica

Le domande alla Regione in forma telematica

Vedi tutti gli avvisi