Accessibilità

Emergenza Ucraina

Emergenza Ucraina
Accoglienza, farmaci, donazioni, numeri utili
Il Distretto Ceramico ha avviato azioni di coordinamento tra i Comuni finalizzate ad individuare per tutta l’Unione percorsi strutturati ed efficaci che possano dare risposte in diversi ambiti (dall’accoglienza alle donazioni) legati alle conseguenze del conflitto in Ucraina.
Nel frattempo i cittadini di Maranello, a seconda delle esigenze, possono rivolgersi al Comune con le seguenti modalità:

ACCOGLIENZA PROFUGHI

A Maranello si possono contattare i Servizi Sociali del Comune al numero 0536 240016 per ricevere informazioni sui percorsi da intraprendere e per un sostegno nella ricerca di ospitalità per i profughi provenienti dall'Ucraina.
L’Amministrazione è a stretto contatto con la Prefettura, che predispone l’accoglienza di profughi secondo le procedure indicate dal Governo nell’ambito della rete Cas, e con alcune associazioni del territorio che raccolgono la disponibilità delle famiglie ad ospitare persone in fuga dal conflitto.
Una volta contattati i Servizi Sociali del Comune, i cittadini ucraini in arrivo dalle zone di guerra dovranno comunque recarsi presso la Casa della Salute di Sassuolo (Via Fratelli Cairoli 19, da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13, info 0536 863721, e-mail: ) per la presa in carico da parte del Servizio Sanitario. Ai cittadini ucraini maggiorenni in fuga dal conflitto verrà assegnato un codice STP che consentirà loro di accedere a servizi sanitari quali Pronto soccorso e Guardia medica, mentre ai bimbi minori di 12 anni sarà affidato un pediatra e ai ragazzini tra i 12 e i 18 anni un medico di base. Inoltre, saranno predisposte le azioni necessarie a regolarizzare lo status vaccinale anti-Covid.
In un momento successivo, sarà inoltre necessario recarsi presso la Stazione dei Carabinieri di Maranello (Via Vignola 30, tel. 0536-941120, da lunedì a sabato dalle 8.00 alle 13.30 e dalle 14 alle 16.30) per avviare le procedure di asilo o di ricongiungimento familiare, anche in assenza di visto.

DONAZIONI DI FARMACI

Presso la Farmacia Comunale di Maranello (Piazza Amendola 5) è già possibile acquistare farmaci e prodotti per l’igiene intima che verranno poi inviati nelle zone di guerra o in aree dedicate all’accoglienza di profughi.

DONAZIONI DI GENERI DI PRIMA NECESSITÀ

Chiunque volesse donare generi alimentari non deperibili, prodotti per l’igiene personale (bagnoschiuma, shampoo, dentifricio, spazzolini) e prodotti per bambini (pannolini, latte in polvere, salviette) può portarli presso la sede Avap di Maranello (Via San Luca 30, tutti giorni dalle 8 alle 20) o presso la Caritas della Parrocchia di Pozza e San Venanzio durante la Santa Messa (ore 8.00, 11.00 e 19.00 a Pozza, ore 9.45 a San Venanzio).

DONAZIONI DI DENARO

Unicef, Unhcr e Croce Rossa hanno attivato un il numero di telefono 45525: si può inviare un sms dal proprio smartphone (donazione di 2 euro) o chiamare da rete fissa (donazione di 5 e 10 euro).
I fondi raccolti con questa campagna verranno utilizzati per garantire alle famiglie e ai bambini dell’Ucraina protezione, rifugi, coperte, cure mediche, acqua potabile, kit per l’igiene personale e supporto psicologico.

RACCOLTA FONDI DELLA REGIONE

La Regione Emilia-Romagna ha avviato una raccolta fondi per l’assistenza e gli aiuti umanitari ai profughi della guerra in corso in Ucraina. Si può contribuire indicando la causale “EMERGENZA UCRAINA” al seguente Iban: IT69G0200802435000104428964

HELPLINE SAVE THE CHILDREN

Save the Children ha reso disponibile una Helpline telefonica per rispondere alle richieste di sostegno immediato per nuclei familiari e minori ucraini soli arrivati in Italia. L’Helpline può essere attivata direttamente da minori e dalle famiglie giunte in Italia e da enti locali, servizi socio-sanitari, strutture di accoglienza che necessitano di supporto in relazione all’accoglienza di minori e nuclei ucraini.
L’Helpline assicura:
  • Mediazione linguistico culturale telefonica (nelle lingue russo, ucraino e bielorusso)
  • Orientamento e supporto legale
  • Primo supporto e sostegno psicologico ed emotivo post evento traumatico, identificazione ed eventuale presa in carico di situazioni di particolare vulnerabilità
  • Assistenza alle procedure di ricongiungimento
Per entrare in contatto con l’help line rivolgersi al numero gratuito 800.141016 - 351.2202016 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 17.00 oppure inviare una mail all’indirizzo

NUMERO VERDE CROCE ROSSA

Pronto Soccorso psicologico per i cittadini ucraini in Italia e per le famiglie ospitanti: 800 065510 (attivo dal 1 aprile).
Allegati

Riferimenti e allegati

archiviato sotto:

Data di pubblicazione: 02 marzo 2022

Avvisi recenti
05.06.2023

Alluvione, richieste danni

Come accedere ai contributi economici

30.05.2023

Contributi per i centri estivi

Progetto conciliazione vita-lavoro: domande entro il 7 luglio

24.05.2023

Le camminate nella natura

Con la Polisportiva di Maranello sulle colline del territorio

22.05.2023

Raccolta porta a porta dei rifiuti

Introdotte le nuove modalità di raccolta differenziata

20.05.2023

Emergenza alluvione

Raccolte fondi e sostegno alle popolazioni

17.05.2023

Giugno Maranellese e Notte Rossa, regolamento e modulistica

Per gli operatori interessati, richieste entro il 28 maggio

Vedi tutti gli avvisi