Accessibilità

Come difendersi dalla Processionaria del pino

Come difendersi dalla Processionaria del pino
Consigli e informazioni utili sull'insetto e i pericoli per la salute

La "Processionaria del pino" (Traumatocampa pityocampa) è un lepidottero defogliatore che attacca i pini, in particolare il pino nero e il pino silvestre. Il danno è causato dalle larve che inducono defogliazioni talvolta accentuate delle piante sulle quali compiono il loro sviluppo. Le infestazioni si caratterizzano spesso con fluttuazioni graduali delle popolazioni, il cui culmine si manifesta ogni 5-7 anni, a seconda delle condizioni ambientali. Le larve sono dotate di peli urticanti che le rendono pericolose per le persone e gli animali soprattutto  nel momento in cui fuoriescono da nidi invernali.

Gli interventi di controllo dell’insetto, previsti dal D.M. 30 ottobre 2007, sono obbligatori qualora ci siano rischi  per la sopravvivenza delle piante o per la salute delle persone.

 

Nel file allegato le più aggiornate indicazioni pratiche sul controllo dell’insetto e su come prevenire i pericoli per la salute umana (il tutto senza danneggiare le api e gli altri insetti utili).

 

Per approfondire: avversità e difesa delle piante

Per approfondire: un video con consigli pratici

 

Allegato:

Processionaria del pino - Come difendersi

Data di pubblicazione: 10 febbraio 2022

Avvisi recenti
05.06.2023

Alluvione, richieste danni

Come accedere ai contributi economici

30.05.2023

Contributi per i centri estivi

Progetto conciliazione vita-lavoro: domande entro il 7 luglio

24.05.2023

Le camminate nella natura

Con la Polisportiva di Maranello sulle colline del territorio

22.05.2023

Raccolta porta a porta dei rifiuti

Introdotte le nuove modalità di raccolta differenziata

20.05.2023

Emergenza alluvione

Raccolte fondi e sostegno alle popolazioni

17.05.2023

Giugno Maranellese e Notte Rossa, regolamento e modulistica

Per gli operatori interessati, richieste entro il 28 maggio

Vedi tutti gli avvisi