Accessibilità

Maranello in bici

Maranello in bici
I progetti del Comune a sostegno della ciclabilità sul territorio

Le ciclostazioni

Le bike station, realizzate dal Comune di Maranello e inuagurate nel settembre 2019, sono a disposizione di tutti i cittadini, turisti, studenti e di chiunque ne voglia usufruire. Si tratta di due depositi per biciclette coperti e chiusi, realizzati con una struttura metallica leggera, attrezzati con portabiciclette, colonnine di ricarica per biciclette elettriche e colonnina attrezzata per la piccola manutenzione. Per saperne di più: https://www.comune.maranello.mo.it/servizi/viabilita-e-trasporti/ciclostazioni-bike-station


Biciplan

A ottobre 2020 i Comuni di Fiorano, Formigine, Maranello e Sassuolo hanno approvato il ‘Biciplan’, uno strumento dedicato alla mobilità ciclistica sul territorio dei quattro Comuni. Il piano ha l'obiettivo di programmare al meglio sul territorio lo sviluppo della rete ciclabile in un’ottica di area vasta, per incentivare gli spostamenti in bicicletta per tragitti casa-lavoro, casa-scuola, per il tempo libero e in ambito turistico. L’intenzione è quella di raddoppiare gli attuali 119,5 chilometri di ciclabili che attraversano Maranello, Fiorano, Formigine e Sassuolo, garantendo la piena sicurezza e l’adeguata riconoscibilità dei percorsi.

 

Bike to Work

Maranello sta usufruendo del contributo regionale ‘Bike to Work’ per promuovere nuove strategie per il trasporto sostenibile negli spostamenti casa-lavoro. Il progetto, tra le altre cose, ha dato ai suoi cittadini la possibilità di ottenere uno contributo per l’acquisto di biciclette e monopattini. In linea con i criteri fissati dal progetto regionale, le cui risorse vengono assegnate in modo commisurato al numero di abitanti, i fondi destinati a Maranello ammontano a circa 18 mila euro. Metà di questa somma è stata utilizzata a favore dei cittadini per sconti sull’acquisto di biciclette (anche a pedalata assistita) e monopattini elettrici: la procedura ha previsto il rimborso da parte dell’amministrazione di una parte della spesa sostenuta in presenza di una ricevuta. L’altra metà del contributo – lo prevede il progetto – è stata invece investita per incentivare l’uso della bici lungo il tragitto casa-lavoro. E’ necessario sottoscrivere un accordo tra l’amministrazione comunale e le aziende del territorio che intendono partecipare all’iniziativa, per dare ai loro dipendenti la possibilità vedere contabilizzato il risparmio in termini di CO2.

 

Cartina delle piste ciclabili del territorio