IMU – Imposta Municipale Unica
E' un'imposta dovuta da cittadini e imprese che possiedono degli immobili (es.case, uffici, negozi, capannoni, terreni, aree fabbricabili, ...). Dal 2012 ha sostituito l'ICI.
Cos'è
Requisiti e dettagli
Imposta di natura patrimoniale che si applica a tutti gli immobili, terreni, aree fabbricabili (esclusa l’abitazione principale e altre tipologie minori)
Non pagano l’IMU i possessori della prima casa e relative pertinenze ad esclusione delle abitazioni di lusso ( Categoria A/1 – A/8 - A/9).
Continuano a pagare l’IMU gli altri fabbricati, i terreni agricoli e le aree edificabili.
Aliquote agevolate per abitazioni concesse in comodato, per alcuni tipi di affitto e per le piccole imprese (artigianato e commercio).
La Legge di Bilancio 2020, L. 160/2019 art. 1 comma 738, ha abolito l’Imposta unica comunale IUC limitatamente alle disposizioni riguardanti la disciplina IMU e TASI, restando ferme, invece, le disposizioni relative alla tassa rifiuti (TARI). All’art. 1 commi da 739 a 783 sono state riscritte le disposizioni dell’imposta municipale unica (IMU).
- ripristino dell’obbligo dichiarativo, nei casi previsti, entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui intervengono variazioni (art. 1 c. 769);
- non sono state confermate le agevolazioni previste fino al 31/12/2019 per i pensionati AIRE;
- le variazioni di rendita catastale che intervengono in corso d’anno, a seguito di interventi edilizi sul fabbricato, producono effetti dalla data di fine lavori o, se antecedente, dalla data di utilizzo (art. 1 c. 745);
- il valore delle aree edificabili è costituito da quello venale in comune commercio al 1° gennaio dell’anno di imposizione o a far data dell’adozione degli strumenti urbanistici (art. 1 c. 746).
Modalità di richiesta
Modalità di erogazione / Canali
Tempi e costi
Modalità di pagamento
L'IMU è un'imposta in autoliquidazione.
Si paga a mezzo del modello di pagamento F24, presso qualsiasi sportello bancario o postale oppure tramite home banking.
Per l’anno 2020, il termine per l’approvazione delle aliquote e del Regolamento Comunale è il 31/07/2020.
Da Legge finanziaria 2020 ( L. 160 del 27/12/2019) dal 01/01/2020 è in vigore la nuova IMU che prevede il versamento dell'acconto IMU pari al 50% dell'importo versato nell'anno 2019.
Scadenza / Periodicità / Frequenza
1°rata (acconto): entro il 16 GIUGNO 2020
2°rata (saldo): entro il 16 DICEMBRE 2020
Per chi non ha pagato le rate IMU entro le scadenze di acconto e/o saldo è possibile regolarizzare la propria posizione utilizzando l'istituto giuridico del "Ravvedimento Operoso" che consente al contribuente di pagare l'imposta dovuta con una piccola sanzione, ridotta rispetto alla sanzione normale, sulla base del numero di giorni di ritardo.
Con Delibera di C.C. n. 37 del 28/07/2020, il Comune di Maranello ha fissato una agevolazione per i contribuenti in difficoltà a causa dell'emergenza sanitaria, pari alla riduzione del 50% delle sanzioni previste per ravvedimento operoso per pagamenti relativi all'acconto e saldo IMU 2020 effettuati entro il 30/06/2021.
Tempi del procedimento
La dichiarazione IMU va presentata nei casi previsti ed elencati nelle istruzioni della dichiarazione.
Per l'anno d'imposta 2019, va presentata entro il 31/12/2020, come previsto dalla L. 58 del 28/06/2019.
Per l'anno d'imposta 2020, va presentata entro il 30/06/2021, come previsto dalla L. 160/2019, art. 1, comma 769.
Per le agevolazioni relative alle aliquote, previste dal regolamento comunale, permane comunque l'obbligo di presentare le autocertificazioni entro la data di scadenza del saldo dell'anno in corso.
Rimangono valide per gli anni successivi e non è necessario ripresentarle a condizione che non sia cambiato nessun elemento indicato nell'autocertificazione stessa.
Si chiede di presentare dichiarazione di cessazione nel momento in cui non ci sono più le condizioni per applicare l'agevolazione.
Responsabili e strumenti di tutela
Unità organizzativa responsabile istruttoria
Referente principale da contattare
Responsabile procedimento
Responsabile provvedimento
Soggetto a cui è attribuito il potere sostitutivo
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela giurisdizionale
Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)
L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).
Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.
Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.
Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.
Strumenti di tutela amministrativa
Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni;
Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni;
Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).
Altre informazioni utili
Normativa
- Delibera CC Nr. 17 del 24/03/2015
- Delibera CC Nr. 14 del 07/04/2016
- Delibera CC Nr. 27 del 04/06/2020 - Approvazione aliquote IMU anno 2020
- Delibera CC Nr. 37 del 28/07/2020 - Approvazione nuovo Regolamento IMU
- Volantino riepilogativo IMU 2020
- Fogli terreni montani
- Valori aree fabbricabili
- Agevolazioni per contratti di locazione a canone concordato
- Ravvedimento Operoso
- Ravvedimento Operoso per pagamenti IMU anno 2020 rivolto a contribuenti in difficoltà a causa dell'emergenza sanitaria
Altre informazioni
Rimborsi
Il contribuente può richiedere al Comune il rimborso delle somme versate utilizzando il modulo di richiesta, entro il termine di 5 anni dal giorno del pagamento ovvero da quello in cui è stato definitivamente accertato il diritto alla restituzione.
Controlli
Ufficio al quale rivolgersi
Responsabile: Lorenza Librizzi
Contatti
Telefono:
0536 240123 / 240122 / 240121 / 240120
Email:
tributi@comune.maranello.mo.it
PEC:
tributi@cert.comune.maranello.mo.it
Orari
Lunedì, martedì, mercoledì, venerdì 8.30-13.00
Giovedì 8.30-13.00 e 14.30-18.30
Sede
Piazza Libertà 33, 41053 Maranello (MO)