Accessibilità

Anagrafe canina: iscrizione del cane

I proprietari di cani, gli allevatori ed i detentori di cani a scopo di commercio sono tenuti ad iscrivere i propri animali all'anagrafe canina del comune di residenza entro 30 giorni dalla nascita dell'animale o da quando ne vengano, a qualsiasi titolo, in possesso. Il proprietario di animali che ha richiesto l'iscrizione all'anagrafe canina provvede alla restituzione del certificato di avvenuta applicazione del chip al comune entro 15 giorni dall'iscrizione.

Cos'è
Requisiti e dettagli

La legge impone l' iscrizione dei cani all'anagrafe canina e la relativa identificazione.

Ai sensi dell'art.7 comma 1 e 2 della L.R. dell'Emilia Romagna "I proprietari di cani, gli allevatori e i detentori di cani a scopo di commercio sono tenuti ad iscrivere i propri animali all'anagrafe canina del Comune di residenza…..entro trenta giorni dalla nascita dell'animale o da quando ne vengano, a qualsiasi titolo, in possesso."
L'iscrizione va effettuata presso l'ufficio dell'Anagrafe canina dal proprietario o da un suo delegato (che deve portare il proprio documento di riconoscimento e quello del proprietario).

Per poter iscrivere gli animali, il proprietario deve essere residente nel Comune di Maranello e deve essere maggiorenne.
L'identificazione è uno strumento che si propone di arginare il fenomeno dell'abbandono e consente di giungere ad un più rapida identificazione del proprietario in caso di smarrimento dell’animale.

Se il cane ha già il tatuaggio o il microchip è sufficiente presentarne la relativa documentazione rilasciata dal Comune di provenienza. Se il cane proviene da un allevamento occorre presentare l'atto di cessione rilasciato dall'allevatore. In caso di passaggio di proprietà del cane, all'interno della Regione Emilia Romagna, è necessario compilare il modulo scaricabile a lato e presentarsi all'anagrafe canina del nuovo comune.  Se il cane non possiede tale codice si deve richiedere l'iscrizione all'Anagrafe Canina recandosi presso il comando di polizia locale per l'assegnazione del codice di riconoscimento ed effettuare un versamento di 2,58 euro per la fornitura del microchip.

Modalità di richiesta
Sportello
Modalità di erogazione / Canali
Sportello
Tempi e costi
Costi a carico del cittadino / impresa

L'iscrizione all'Anagrafe Canina del singolo animale è gratuita, mentre il costo del microchip è di € 2,58, come da tariffa della Regione Emilia Romagna, il cui pagamento è da effettuare direttamente al comando di polizia locale al momento della consegna dello stesso.

Prestito di gabbia per cattura randagi ( costo al Mese) € 6,00

A partire dalla terza operazione annuale realizzata dal medesimo proprietario si applica ad ogni operazione di Anagrafe Canina la tariffa di €.6,00, oltre al rimborso del costo del microchip di cui sopra. 

IL COSTO DELL'ISCRIZIONE CUCCIOLATE DI ETA’ INFERIORE A 3 MESI E' PARI A €.11,00/CUCCIOLATA OLTRE AL RIMBORSO DEL COSTO DEL MICROCHIP.

Sono esenti le denunce di morte o smarrimento, e le riconsegne dei certificati di inserimento Microchip. Sono altresì esenti le iscrizioni per adozioni dal canile intercomunale di Magreta.

Modalità di pagamento

Contanti.

Scadenza / Periodicità / Frequenza

L'iscrizione all'anagrafe canina deve essere effettuata a cura del proprietario entro 30 giorni dalla nascita dell'animale o entro 30 giorni da quando è iniziato il possesso dello stesso.

Il decesso, la cessione e il cambio di residenza devono essere segnalati all'ufficio Anagrafe Canina entro 15gg (la cessione può essere effettuata solo dopo 60 giorni dalla nascita); Lo smarrimento o la sottrazione entro 3 gg.

Entro 1 mese dal rilascio del codice identificativo il proprietario del cane deve recarsi dal veterinario per l'inserimento del microchip ed entro 7 giorni deve riconsegnare la copia del modello al Comune.

Tempi del procedimento

Il codice viene rilasciato immediatamente dal Servizio al momento della richiesta.

Responsabili e strumenti di tutela
Strumenti di tutela

Strumenti di tutela giurisdizionale

Contro gli atti della pubblica amministrazione è sempre ammessa la tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi dinanzi agli organi di giurisdizione ordinaria o amministrativa (art. 113 Cost.)

L'organo competente per la tutela giurisdizionale per atti e/o provvedimenti ritenuti illegittimi sono il Tribunale Amministrativo Regionale della Regione Emilia Romagna (in primo grado) e il Consiglio di Stato (secondo grado).

 

Termini per presentare un ricorso per atti e/o provvedimenti amministrativi in generale:
60 giorni, a pena di decadenza, dalla notificazione dell'atto, dalla sua comunicazione o comunque conoscenza; in caso di termini diversi, gli stessi sono comunque specificati nell’atto medesimo.

 

Termini per presentare un ricorso contro il silenzio della pubblica amministrazione
L'azione può essere proposta trascorsi i termini per la conclusione del procedimento amministrativo, fintanto che l’Amministrazione continua ad essere inadempiente e, comunque, non oltre un anno dalla scadenza del termine di conclusione del procedimento amministrativo.

 

Termini per fare ricorso su richieste di accesso ai documenti amministrativi
L'azione può essere proposta entro 30 giorni dalla conoscenza della decisione impugnata o dalla formazione del silenzio-rifiuto, mediante notificazione al Comune e ad almeno un controinteressato.

 

Strumenti di tutela amministrativa

Ricorso in opposizione: avanti la stessa Autorità che ha emanato il provvedimento, entro 30 giorni; 
Ricorso gerarchico: avanti l’Autorità gerarchicamente superiore, entro 30 giorni; 
Ricorso straordinario al Capo dello Stato: entro 120 giorni dalla notificazione, comunicazione o conoscenza dell'atto impugnato ritenuto illegittimo (in alternativa al ricorso al T.A.R., Tribunale Amministrativo Regionale).

Altre informazioni utili
Normativa

Legge 281/91 e la L.R. 27/00.

Ufficio al quale rivolgersi

Polizia Locale

Responsabile: Elisa Ceresola

Contatti

Telefono: Ufficio 0536 240024 / Fax 0536 240165 / Anagrafe Canina 0536 240024 / Emergenze 329 7504432
Email: polizia.municipale@comune.maranello.mo.it
PEC: poliziamunicipale@cert.comune.maranello.mo.it

Orari

Apertura e ricevimento al pubblico:
Dal lunedì al venerdì  9.00 - 12.00
Giovedì  8.30 - 18.00
Sabato e domenica chiuso
Apertura e ricevimento periti assicurazioni:
Martedì  9.00 - 12.00
Apertura e ricevimento pubblico solo Anagrafe Canina:
Giovedì  14.00 -18.00

Sede

Piazza Libertà n.33

41053 Maranello (MO)

Azioni sul documento